REDAZIONE UMBRIA

Un secolo di Baci Perugina “Viaggio“ gratis al Museo

In occasione dei cento anni della prelibatezza più famosa del mondo si potrà visitare la Casa del cioccolato, attigua alla fabbrica di San Sisto

Un compleanno per festeggiare l’eccellenza. Quella dei cioccolatini più famosi del mondo: i Baci. Con l’occasione, Perugina omaggia il territorio con l’apertura gratuita del Museo della Casa del Cioccolato. A partire dal 14 febbraio e per due settimane, infatti, tutti gli umbri potranno scoprire la storia dei Baci che da Perugia porta l’eccellenza del saper fare italiano nel mondo. Per prenotare la visita al Museo basterà iscriversi chiamando il numero verde 800 800 907 e specificando il nome dell’iniziativa “Museo #Baci100 per l’Umbria”.

Tempi e modi della visita: la fascia riservata alla visita gratuita è la pomeridiana, a partire dalle 14.30 lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato. Il Museo, inaugurato nel 1997, è stato rinnovato per il centenario con un’area dedicata alla storia dei Baci, è situato all’interno della Casa del Cioccolato, nell’area dello stabilimento di san Sisto, dove c’è anche la Scuola del Cioccolato, l’area degustazione e il gift shop. Durante il percorso museale i visitatori avranno l’opportunità di vedere gli operai al lavoro sulla linea di produzione dei Baci, attraverso la passerella vetrata che dà proprio sulla fabbrica. Protagonisti del luogo dove la passione per il cioccolato diventa realtà, i documenti, le foto, i video, le confezioni e gli incarti che sono stati conservati nel corso dei decenni all’interno dell’ archivio storico Buitoni-Perugina. Quella dei Baci, nati nel 1922 dall’estro creativo di Luisa Spagnoli, donna rivoluzionaria e capitana d’impresa di successo, è una storia imprenditoriale tipica italiana, fatta di amore, passione, impegno, creatività, cultura. Una storia che si intreccia a filo doppio alla città.

Silvia Angelici