
La fiera di Farnborough (Foto Ansa / 2018)
Perugia, 15 luglio 2022 - Un nuovo attestato d'importanza per il settore dell'industria aerospaziale, con il sostegno di regione Umbria e il supporto di Sviluppumbria anche nell'edizione 2022 del Farnborough International Airshow di Londra ci sarà lo stand regionale di Umbria Aerospace Cluster. Una riconferma in quello che è, insieme a quello di Parigi, l'appuntamento espositivo più importante del settore a livello globale.
L'Umbria vola al FIA '22 dove sarà protagonista dal 18 al 22 luglio con numerosi incontri commerciali, istituzionali e appuntamenti con i grandi operator del settore riuniti nell'importante sede londinese per accrescere la rete di contatti e contratti di fornitura con i committenti più importanti del settore aerospaziale. Sono ben 11 le imprese che prenderanno parte alla fiera inglese: Co.Me.Ar., Fomap, Fucine Umbre, Ncm, Oma, Rampini Carlo, RF Microtech, Temis, Test Industry, UmbraGroup e Umbria Aerospace Systems. Le aziende potranno così rappresentare direttamente ai maggiori player di settore le proprie competenze industriali in uno scenario dove, tradizionalmente, avvengono conoscenze e trattative fondamentali per lo sviluppo commerciale, ma anche per sancire collaborazioni produttive ad ampio spettro.
Umbria Aerospace Cluster è nato sotto la guida di Confindustria Umbria, è presieduto da Daniele Tonti e conta ben 31 imprese associate con oltre 3mila dipendenti e un fatturato di circa 450milioni di euro. Il comparto aerospaziale è un settore che ha visto fino al periodo prepandemico una costante crescita di fatturato, investimenti e accupazione. Nella fiera di Londra saranno presenti oltre al presidente del Cluster, anche Michele Fioroni, assessore regionale allo sviluppo economico, amministratore unico di Sviluppumbria Michele Sciurpa.
"Nel corso dell'evento del Cluster a Foligno -ricorda il presidente Daniele Tonti- è stata inoltre ribadita la volontà da parte di imprese, associazioni di categoria ed istituzioni di sviluppare partnership per il sostegno della filiera regionale dell'aerospazio, condividendo nuovi progetti integrati, favorendo l'attrazione di investimenti e lo sviluppo di competenze in un'ottica di sistema con tutti i protagonisti e stakeholder del territorio, per favorire la crescita e la competitività di un comparto di assoluta eccellenza. La fiera di Farnborough rappresenta il contesto ideale per avviare questa nuova visione condivisa tra pubblico e privato, tesa ad una maggiore valorizzazione sinergica dell'aerospazio umbro".