
Un piatto di carbonara
Monteleone di Spoleto (Perugia), 7 aprile 2023 – “Gli strascinati e la carbonara, loro leggera variante, sono nati a Monteleone di Spoleto”: lo sostiene l'amministrazione comunale che rivendica la paternità del piatto.
Proprio al riguardo la contesa sembra essere aperta da molto tempo, ma l’intervento del Comune non lascia spazio a dubbi: “La contesa non esiste - sostiene l’amministrazione - chiunque abbia un palato dal gusto legittimo ama gli strascinati, piatto ricco e succulento. Monteleone di Spoleto ne è la patria. Non si discute. La carbonara viene anch'essa da Monteleone di Spoleto, è un piatto con una leggera variante, ma pur sempre il piatto ricco e calorico dei minatori di lignite e dei carbonari che sulle montagne nelle carbonaie producevano carbone”. I carbonari nel primo 900 - spiega l'Ente - durante l'emigrazione impiantarono anche botteghe a Roma dove rifornivano di carbone la città e ancora oggi, in alcuni quartieri della capitale, troviamo una concentrazione di monteleonesi, che continuano la tradizione del commercio.
“Basta leggere i sonetti dei poeti a braccio”, sostiene ancora l'amministrazione comunale, ricordando che “in tempi non sospetti il poeta Quinto Giovannetti, classe 1914, parlando di Monteleone di Spoleto scriveva fra l'altro: “La tua gente tenace e battagliera sopravvisse accettando ogni duello e respingendo ogn'agguerrita schiera; ne san qualcosa i nostri antenati come la storia degli strascinatì”. Inoltre, la storia degli strascinati, antesignani della carbonara, è rappresentata in sei tele esposte alla Proloco di Monteleone di Spoleto, commissionate all'artista Tarantola nel 1989. “Una cronaca umbra del 15/o secolo - ricorda ancora il Comune - fa risalire l'origine di questo piatto al 1494, quando alcune donne di Monteleone di Spoleto lo inventarono per soddisfare la fame dei capitani Paolo e Camillo Vitelli che avevano invaso le terre del castello”.
A Monteleone, il 16 di agosto, da 40 anni si celebra la sagra degli strascinati, che ogni famiglia del posto sa cucinare con maestria e che si tramanda attraverso le generazioni.