REDAZIONE UMBRIA

Sigarette, alcol e psicofarmaci. I giovani sempre più a rischio. L’83% beve, la metà fuma

Indagine Cnr sui 15-19enni umbri: il 57% ha giocato d’azzardo almeno una volta e uno su dieci nell’ultimo anno ha usato ansiolitici o medicinali per sballarsi. Il consumo cresce con l’età.

Sigarette, alcol e psicofarmaci. I giovani sempre più a rischio. L’83% beve, la metà fuma

Un giovane umbro su due (15-19 anni) ha almeno una volta giocato d’azzardo e fa uso tabacco. L’83% degli studenti ha consumato invece almeno una bevanda alcolica nella vita e uno su dieci usa psicofarmaci. Eccola la fotografia dei comportamenti a rischio dei nostri ragazzi, fatta ieri n ella sede della Provincia, a Perugia, durante un convegno dal titolo Il gioco d’azzardo e altri comportamenti a rischio tra i giovani: il quadro regionale e le possibile strategie d’intervento" organizzato da Regione e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.

I risultati. Quasi il 57% dei giovani (15-19 anni), ha giocato d’azzardo almeno una volta nella vita e circa il 51% lo ha fatto nel corso dell’ultimo anno e, in generale, sono soprattutto gli studenti di genere maschile (nel 2022 erano il 57,4% contro il 43,8% femminile) a riferire di averlo praticato. Al crescere dell’età aumenta la percentuale di studenti che giocano d’azzardo che risulta in crescita dal 2017 e l’andamento regionale in linea con quello nazionale. In Umbria, nel 2022, il 9,3% degli studenti giocatori presenta un profilo di gioco “a rischio” mentre il 5,4% “problematico”.

Elisa Benedetti, istituto di fisiologia clinica del Cnr, ha illustrato “I comportamenti a rischio della popolazione umbra di 15-19 anni. Il consumo di alcol risulta largamente diffuso: l’83% degli studenti in Umbria ha consumato almeno una bevanda alcolica nella vita, il 77% nel corso del 2022, circa il 63% nel mese e il 5,5% ne ha fatto un uso frequente, consumando alcolici in 20 o più occasioni nel corso dell’ultimo mese. Sono soprattutto le studentesse a riferire l’uso di alcol, fatta eccezione per il consumo frequente che riguarda soprattutto i ragazzi. Al crescere dell’età aumenta la percentuale di studenti che riferiscono di bere alcolici.

E poi le sigarette: la metà dei 5-19enni in Umbria ha utilizzato tabacco almeno una volta nella vita mentre circa un quinto lo utilizza quotidianamente. Tra le studentesse si osservano prevalenze maggiori; la percentuale di ragazze che hanno fumato quotidianamente nell’ultimo anno, inoltre, risulta maggiore rispetto alla prevalenza osservata tra tutte le studentesse a livello nazionale. Al crescere dell’età aumenta la percentuale di studenti che utilizzano quotidianamente tabacco passando dall’8,9% osservato tra i 15enni al 34% tra i 19enni. Infine Poco meno di un quinto degli studenti residenti in Umbria ha utilizzato almeno una volta nella vita psicofarmaci senza prescrizione medica l’11% lo ha fatto nell’anno, il 7,6% negli ultimi 30 giorni e il 2,1% li ha consumati almeno 10 volte nel corso del mese.