REDAZIONE UMBRIA

Sicurezza stradale "Rispettiamo le regole". Allo Scientifico Alessi lezioni di buon senso

Al Liceo Alessi di Perugia si è svolto il secondo incontro del progetto "Educazione e sicurezza stradale" promosso dal Rotary Club Perugia Trasimeno. Obiettivo: sensibilizzare gli studenti sul rispetto delle regole per prevenire incidenti stradali. Coinvolti campioni paralimpici e piloti professionisti.

La sicurezza stradale ormai è di casa allo Scientifico. Ieri si è svolto al Liceo Alessi di Perugia il secondo incontro del progetto “Educazione e sicurezza stradale“ promosso dal Rotary Club Perugia Trasimeno insieme alla scuola, in collaborazione con la Polizia stradale di Perugia e le Polizie locali di Corciano e Magione. "Obiettivo dell’iniziativa - spiega il vicepreside Fausto Caporali - è quello di stimolare una sempre maggiore sensibilità verso il rispetto delle regole, sia normative che comportamentali, per prevenire gli incidenti stradali, divenuti ormai una vera e propria piaga da combattere, che coinvolge sempre più i giovani e che in massima parte sono prodotti dalla velocità e dalla distrazione prodotta soprattutto dall’uso del telefonino". I trenta studenti delle ultime classi dell’Alessi che hanno aderito al progetto, hanno partecipato molto attivamente e con grande entusiasmo all’incontro con Luca Panichi, campione paralimpico di ciclismo (Fondazione Scarponi), Gustavo Sandrucci, pilota responsabile dell’Amg Driving Academy, e Nicola Pedini, product expert Mercedes-Benz della Concessionaria Rossi.

Panichi ha saputo coinvolgere i ragazzi con una testimonianza particolarmente toccante raccontando come dalla tragedia legata all’incidente stradale in cui è rimasto coinvolto e che lo ha costretto sulla sedia a rotelle, ha saputo darsi sempre nuovi obiettivi e traguardi sia sportivi che professionali. Sandrucci, pilota professionista che svolge anche un delicato ruolo di formatore per piloti più giovani, ha invitato gli studenti ad assumere come regola di vita la massima attenzione alla guida.