REDAZIONE UMBRIA

Lampada della Pace. La regina Rania in hotel ad Assisi. Città blindata per l’evento

Padre Fortunato: «Da Assisi messaggio di pace, dialogo e inclusione»

Il Re di Giordania, Abdullah II, e la Cancelliera tedesca Angela Merkel

Assisi, 29 marzo 2019 - «Un momento storico quello che si appresta a vivere la comunità francescana di Assisi. Oggi dalla Basilica di San Francesco partirà il messaggio di pace, dialogo e inclusione, in un periodo storico segnato dalla riedificazione di muri e odio tra civiltà». Lo dice padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento, guardando alla giornata odierna quando, nella Basilica Superiore, ci sarà la cerimonia di consegna, da parte di padre Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento, a nome della comunità francescana, della «Lampada della Pace» al Re di Giordania, Abdullah II, accompagnato dalla Regina Rania.

All’evento di oggi parteciperanno, tra gli altri, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, la Cancelliera tedesca, Angela Merkel (che ha ricevuto la «Lampada della Pace» lo scorso anno e che porterà in dono un frammento del muro di Berlino, visibile davanti alla Basilica superiore), il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, e il presidente della CEI, Cardinal Gualtiero Bassetti. Tutti parteciperanno poi all’agape fraterna nel grande refettorio del Sacro Convento. Il riconoscimento a Re Abdullah II è stato assegnato, come si legge nella motivazione per «la politica del regno hascemita di Giordania, contraddistinta dall’azione e dall’impegno per promuovere i diritti umani, l’armonia tra le diverse fedi, la riforma educativa, la libertà di culto, allo stesso tempo dando rifugio a milioni di rifugiati». La cerimonia, che si terrà nella Basilica Superiore di San Francesco, verrà trasmessa in diretta su Rai Uno a partire dalle 11.55 e l’incontro con i giovani nel Salone Papale, da Rainews24 a partire dalle 13. Nel mondo sono previste circa 30 dirette. «L’evento a 800 anni esatti dall’incontro tra san Francesco e il Sultano a sottolineare che il dialogo tra fedi e culture debba essere eterno – aggiunge padre Fortunato -.  È questo un anno importante la famiglia francescana e, oggi come allora, è protagonista il Medio Oriente».

Massimo il livello di guardia sul fronte della sicurezza; già da ieri mattina è attivo un servizio per permettere a pellegrini e turisti di accedere agevolmente alle Basiliche e di assistere oggi all’evento lungo il percorso stabilito. E in occasione dell’evento il sindaco Stefania Proietti ha emesso un’ordinanza di regolamentazione del traffico nel territorio comunale; in particolare ad Assisi, ma anche per Santa Maria degli Angeli, con limitazioni legati alla circolazione e alla sosta sino al termine della manifestazione.

Maurizio Baglioni