SOFIA COLETTI
Cronaca

Dai 'Baci' perugina all’Alta Moda: in tv la vita di Luisa Spagnoli

Perugia, la grande ‘capitana’ su RaiUno diventa uno spot per l’Umbria

La protagonista Luisa Ranieri sul set

Perugia, 28 gennaio 2016 - Sullo sfondo c’è Perugia, bellissima con le sue piazze e i suoi scorci notturni, in primo piano risplende in tutta la sua potenza la storia di una donna innovatrice e coraggiosa, che ha precorso i tempi e fondato due aziende che sono un vanto del made in Italy. L’attesissima miniserie in due puntate su Luisa Spagnoli è finalmente pronta ad arrivare in tv: interpretata con passione, ardore e intensità da Luisa Ranieri, andrà in onda lunedì e martedì sera su Rai Uno e ieri mattina la prima parte è stata svelata in anteprima alla Casa del Cinema di Roma. Ovvio che per Perugia e l’Umbria la fiction sarà un mega-spot promozionale, dopo che a ottobre la città (e non solo) si era trasformata in un set a cielo aperto. La produzione non ha badato a spese nel raccontare la storia dell’imprenditrice che ha fondato la Perugina e la casa di moda che porta il suo nome. Per il direttore di Rai Fiction Tinny Andreatta «è la prima figura di donna innovatrice che portiamo in scena».

Madre, moglie, amante, imprenditrice illuminata. Nella fiction c’è tutto questo, in un ritratto dalle mille sfumature che ha contato sulla collaborazione preziosa della famiglia Spagnoli: ieri ha partecipato numerosa alla proiezione romana e al termine i commenti sono tutti positivi. «Sono emozionata e felice, è come un tuffo nel passato che mi ha fatto capire meglio il carattere della mia bisnonna», dice Nicoletta Spagnoli, presidente e amministratrice delegata dalla Luisa Spagnoli spa. A Perugia è stata sul set, per la fiction ha creato due capi, un vestito da sera che ricorda l’immagine della scatola del Bacio e il golfino d’angora che lanciò la casa di moda. «La miniserie mi è piaciuta molto, non è morbosa e rispetta la privacy, sono certa che farà conoscere in Italia la figura di Luisa, che amava gli animali e le piante e li preferiva alle serate mondane. Anche Perugia avrà grandi vantaggi, mi auguro che gli amministratori lo capiscano, durante le riprese ho visto soprattutto la partecipazione dei cittadini».

Soddisfatta anche la sorella Carla: «E’ un modo per conoscerla meglio, a casa se ne parlava poco, la mia famiglia è molto schiva». Con loro, una cugina, Luisa Spagnoli, che, guarda caso, sta per raccogliere l’eredità con un laboratorio di cioccolato che aprirà a febbraio a Sant’Enea. Sul set ha dato la sua consulenza e offerto consigli alla protagonista sulla manualità e i movimenti nella creazione di confetti, cioccolatini e caramelle.