
Strada Montevile, una delle vie più disastrate: forse si interverrà entro fine anno
Perugia, 25 luglio 2019 - Niente piano strade 2019, tutto rimandato al 2020. Ma interventi mirati che riguarderanno alcune zone specifiche, in particolare la strada di Montevile che se tutto andrà bene sarà finanziata con circa 400mila euro e una gara ad hoc, già entro la fine di quest’anno. E’ questa l’operazione che l’amministrazione comunale sta imbastendo in questi giorni per cercare di reperire proprio tra le pieghe del bilancio 2019 le risorse necessarie a finanziare quella che è un’operazione mirata e che tantissimi perugini attendono ormai da anni.
L’AMMINISTRAZIONE comunale dunque per quest’anno ha deciso una sospensione di quel Piano che dal 2015 fino al 2018, per quattro anni, ha comportato investimenti di quattro milioni, a cui aggiungere poi circa mezzo milione all’anno per i lavori diretti svolti dal Cantiere comunale e un’altra decina di milioni investiti grazie ai ripristini di società dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua fino a quelle della rete della fibra ottica. Pausa dettata dalle elezioni, dal conseguente cambio di assessorato e da una boccata di ossigeno alle finanze, dato che comunque sono stati fatti interventi molto importanti nel Piano 2018. A cominciare da via Quintino Sella, un chilometro e mezzo portato a termine grazie a risparmi di superficie accumulati dalla partita proprio dei ripristini e ’sovrapposizioni’ con altri interventi.
MONTEVILE è la strada che unisce via Enrico dal Pozzo, subito dopo il cimitero monumentale a Ponte San Giovanni: una zona ad altissima residenza dove da anni c’è il limite di 20 all’ora proprio perché la strada è resa pericolosa sia dalle buche che dagli avvallamenti prodotti dagli alberi. L’assessore alle Infrastrutture, Otello Numerini, spiega che quello sarà un intervento specifico che però «potrebbe anche slittare al 2020, visti i tempi stretti per indire la gara». Già, si andrebbe in inverno che non è la stagione ideale per asfaltare. Lungo la strada infatti è prevista prima di tutto una fresatura per rimuovere il vecchio bitume e le radici sporgenti. Poi partirà l’asfaltatura vera e propria.
MA IL COMUNE in questi giorni ha effettuato e sta effettuando una serie di interventi «che dimostrano – afferma lo stesso Numerini – che l’attenzione non è affatto scemata, anzi. Sono stati intanto ultimati nei giorni passati due interventi di bitumatura, in via dei Trasporti e in strada San Marco – Cenerente e sono in corso i ripristini di scavi eseguiti nella zona di Case Bruciate».
«DA LUNEDÌ inoltre – comntinua Numerini – sono iniziati ulteriori interventi di rifacimento della pavimentazione in un tratto di via dell’Uva in località Pieve di Campo che avranno la durata di due settimane e dove è prevista la chiusura (escluso residenti) del tratto di via dell’Uva compreso tra via Pitagora e via della Pieve di Campo.