
Un nuovo modo di scoprire Perugia grazie a un progetto innovativo che fa leva sull’identità cittadina legata all’arte e alle bellezze paesaggistiche. Tutto grazie alle nuove modalità di fruizione turistica che fa della tecnologia il principale veicolo. Questo è l’obiettivo dell’ambizioso progetto "Perugia InApp", fortemente voluto dall’assessorato al Turismo del Comune di Perugia, che si propone di arricchire l’esperienza di visita della ciità ricorrendo ad una applicazione per telefoni cellulari con un impatto immersivo e coinvolgente.
Uno strumento di visita indispensabile per conoscere e rivivere la storia del capoluogo che si rivolge al turista, al residente, ma anche ai professionisti del turismo, come le guide, che potranno usarlo e farlo utilizzare ai propri gruppi per un’esperienza di visita immersiva e completa.
"Perugia InApp" è stata presentata ieri alla Sala dei Notari alla presenza del sindaco Andrea Romizi, dell’assessore comunale al Turismo, Marketing territoriale e Sviluppo economico Gabriele Giottoli, dell’assessore regionale allo Sviluppo economico e Infrastrutture digitali Michele Fioroni, di Michela Sciurpa, amministratore Unico di Sviluppumbria e di Gabriele Lena, responsabile tecnico del progetto, in rappresentanza dell’azienda umbra "Int. Geo. Mod", specializzata in marketing territoriale, che ha realizzato l’App. Cosa c’è in questa applicazione, lo ha spiegato lo stesso Lena: "’Perugia InApp’ si compone di sette itinerari di visita consigliata nell’acropoli (Rocca Paolina, Perugia centro, Rione Porta Sole, Rione Porta Santa Susanna, Rione Sant’Angelo, Rione Porta Eburnea, Rione San Pietro) con oltre 14 chilometri di percorsi a piedi e 160 punti di interesse urbani. A questo si aggiunge una sezione dedicata agli itinerari extraurbani, con 4 percorsi fuori le mura che permettono un viaggio che arriva e tocca le zone più caratteristiche fino al Lago Trasimeno, coprendo 800 chiloemtri quadrati di territorio con 275 di tour extra urbani. I percorsi guidati, da percorrere in auto ma in alcuni casi anche in bici, sono: itinerario Trasimeno, itinerario Settevalli, itinerario Silvestre, itinerario Tevere.
"Perugia InApp" è una applicazione gratuita per dispositivi IosAndroid ad alta capacità di interazione con l’utente (realtà aumentata, geolocalizzazione, mappa degli itinerari, navigatore, utilizzo di bluetooth per percorsi turistici indoor). La particolarità di questo sistema è la possibilità per il visitatore di scaricare un’unica App che gestisce visite guidate, percorsi cittadini ed esperienze outdoor contemporaneamente e che riesce ad interfacciarsi con altre infrastrutture tecnologiche online: insomma, per visitare Perugia è strumento valido ed efficace.