
Perugia e la sua storia all’Umbria Antica Festival. Grandi nomi tra lezioni, spettacoli e percorsi d’autore
Dopo il successo a Todi, Umbria Antica Festival torna oggi e domani con un evento extra dedicato a Perugia: una due giorni all’Auditorium San Francesco al Prato dedicata alla storia della città con incursioni nel mondo della Roma antica. Si comincia, stamani alle 10, con Michele Bilancia, architetto e presidente di Radici di Pietra, che racconta la storia e l’unicità delle mura di Perugia, seguito da Luana Cenciaioli con i segreti dell’antica Perugia a partire dall’area archeologica sotto il Duomo e Paolo Braconi, sull’antica chiesa di Santa Susanna. Alle 17 Imma Eramo presenta il suo libro “Il mondo antico in 20 stratagemmi“, chiude la sessione alle 18 un dialogo tra gli storici Giusto Traina e Franco Cardini (nella foto) sulla prima guerra mondiale della storia: il conflitto che segnò gli ultimi 14 anni della res publica romana. E alle 21 L’Auditorium ospita Cesare Catà con lo spettacolo “Giulio Cesare e le carte del destino“, viaggio divertente e interattivo nel teatro di Shakespeare partendo dalla figura di Giulio Cesare e dal concetto di destino inteso come storia (biglietti su Liveticket.it, unico evento a pagamento). Domattina si riparte con Filippo Coarelli e la battaglia del Metauro, Francesco Marcattili con l’anteprima dei suoi studi sulle mura etrusche del Verzaro e alle 12 con la direttrice dell’Ipogeo dei Volumni Maria Angela Turchetti sui lavori e le novità della tomba etrusca. Alle 16 lezione di Tommaso Braccini sull’umorismo nell’antichità seguito da Mario Lentano, sul rapporto tra antichi e alberi. E poi le visite guidate. Due gli itinerari culturali di Radici di Pietra su “I confini della memoria“, alla scoperta del nuovo Parco delle mura etrusche, alla Canapina: domani alle 10 il percorso parte da piazza Grimana-Arco Etrusco, domenica da Sant’Ercolano. Domenica alle 10 e alle 11.30 ci sono anche le visite all’Ipogeo dei Volumni. Tutte gratuite, prenotarsi a: [email protected].