REDAZIONE UMBRIA

Lungo i Borghi Silenti Oltre 500 camminatori in “marcia“ sul sentiero

Cinquecento camminatori hanno percorso il Cammino dei Borghi Silenti dal 1 maggio al 6 giugno, un risultato incredibile che ha stupito per primi gli organizzatori. Dopo il difficile inverno passato praticamente in regime di lockdown nazionale, la riapertura agli spostamenti tra regioni ha fatto sì che nel breve volgere di qualche giorno, i sentieri dei monti Amerini venissero “invasi“ da pellegrini provenienti da ogni parte d’Italia. Lombardi, veneti, piemontesi, emiliani, friulani, toscani hanno camminato per quattro o cinque giorni sui 91 chilometri del percorso ad anello che parte ed arriva a Tenaglie. Il turismo lento, secondo un’indagine fatta lo scorso anno da Federalberghi, ha un bacino potenziale in Italia di ben tre milioni di persone. Da Santa RestitUta a Toscolano, da Melezzole a Morre, da Civitella del Lago, Baschi e Montecchio, il fascino dei Borghi Silenti sta funzionando, con un importante ritorno economico per le strutture ricettive e ristorative del luogo.