
di Sofia Coletti
Dalla serie Netflix che sta spopolando in tutto il mondo, “La Regina del Flow” , a un lungometraggio girato a Perugia e in Umbria con riprese al via già fissate per l’inizio del 2022. Il grande cinema internazionale torna in città grazie al progetto che vede protagonisti i due amatissimi interpreti della serie, Lucho Velasco e Carlos Torres (nelle foto). I due artisti colombiani, autentici divi in America Latina (e non solo) sono impegnati in questi giorni in un tour promozionale alla ricerca delle location ideali per il loro film, che, assicurano, "darà vita a un ponte ideale tra la Colombia e l’Umbria e porterà la bellezza di Perugia in tutto il mondo".
Entusiasti e appassionati, Velasco e Torres hanno raccontato la nuova avventura in un incontro che si è tenuto ieri alla Sala della Vaccara, sotto l’egida dell’Umbria Film Commission e di Salentino Group, che ha organizzato il tour e sarà partner nella produzione insieme a Noelia Film. Motore del progetto è Lucho Velasco, attore, regista e produttore: il film non era destinato all’Umbria e nemmeno all’Italia ma tutto è cambiato dopo l’invito al Festival dei cortometraggi “Anima Latina“ di ottobre. "Non ho potuto partecipare – ricorda Velasco – ma da lì è nata l’idea di girare a Perugia, che si è concretizzata grazie ai contatti con le istituzioni e l’Umbria Film Commission". L’entusiasmo è alle stelle: "Sarà un onore girare in una città così bella, sarà il valore aggiunto del film, perché qui si sente la storia. Perugia verrà vista con gli occhi di uno straniero, entrerà nelle produzioni internazionali". Al suo fianco sorride Carlos Torres, che sarà il protagonista del film, unico attore sudamericano in una produzione tutta italiana con casting aperti in questi giorni. "Sono emozionato e felice – dice Torres –, sono certo che sarà un bellissimo film perché questa è una città meravigliosa".
Il film racconterà un viaggio nel tempo lungo la storia di Perugia. "Sarà un percorso storico – dicono – attraverso vite passate e epoche diverse, legandosi strettamente alle vicende perugine". Il ciak d’avvio è atteso nei primi mesi del 2022, con distribuzione in tutto il mondo sulle piattaforme Netflix, Amazon Prime e Apple Tv. I due artisti colombiani resteranno a Perugia fino a venerdì e i loro sopralluoghi hanno già coinvolto il percorso sotterraneo della Cattedrale, Castello Guglielmi all’isola Maggiore, il Trasimeno e altre località dell’acropoli. Fondamentale la presenza e l’appoggio di Salentino Group, rappresentato ieri da Francesco Maria Diaz e Michela Angeletti. Con loro, per l’Umbria Film Commission, Daniele Corvi, Maria Rosi, Francesca Renda. "Ci aspettiamo molto da questo progetto che conferma l’Umbria come terra di grandi produzioni cinematografiche".