SOFIA COLETTI
Cronaca

Le meraviglie del Lyrick di Assisi. Una stagione da vivere in prima fila

Il teatro festeggia 25 anni di attività con un cartellone ricchissimo di star, debutti nazionali e novità. Grandi musical, commedie brillanti, comicità e danza internazionale. Matinée dedicati alle scuole .

Il teatro festeggia 25 anni di attività con un cartellone ricchissimo di star, debutti nazionali e novità. Grandi musical, commedie brillanti, comicità e danza internazionale. Matinée dedicati alle scuole .

Il teatro festeggia 25 anni di attività con un cartellone ricchissimo di star, debutti nazionali e novità. Grandi musical, commedie brillanti, comicità e danza internazionale. Matinée dedicati alle scuole .

Si parte da un gioco di parole per celebrare con estro, allegria e creatività un’avventura straordinaria. “Non c’è 2 senza... 5“ è il titolo speciale della stagione 2025-2026 del Teatro Lyrick che festeggia 25 anni di attività, di grandi nomi, spettacoli memorabili e pubblico appassionato che hanno fatto del teatro di Assisi un punto di riferimento imprescindibile. Insomma cinque lustri d’arte, bellezza e passione che sfociano nello strepitoso cartellone presentato ieri a Perugia (nella foto) e ideato da Paolo Cardinali, direttore artistico dell’associazione culturale Zona Franca con il forte sostegno del Comune di Assisi, proprietario della struttura.

"Il Lyrick è il teatro più grande dell’Umbria con 200 giorni di utilizzo in un anno, la sfida è puntare alle nuove generazioni" ha detto la vicesindaca Veronica Cavallucci con Giulio Proietti Bocchini. Per l’assessore regionale Simona Meloni "il Lyrick è strategico anche come strumento di promozione turistica e sviluppo economico e sociale".

E’ poi Paolo Cardinali a raccontare la nuova stagione "che conferma le tipologie che ci hanno sempre contraddistinto". Il musical, ovviamente, e poi "il teatro musicale e quello comico, la commedia brillante e la danza internazionale", con debutti, star e anteprime assolute.

Tante le novità, a partire dalla capienza. "Il Lyrick è molto grande – dice Cardinali – per la prima volta proviamo a ridurre gli spazi, con spettacoli più piccoli come impianto e fruizione, spalmati su più giorni". Si comincia con lo spettacolo d’apertura, “Rumori di scena”, irresistibile e pluripremiata commedia di Michael Frayn, il 13 e 14 novembre. "Per ora due date, il pubblico cresce sempre dopo i debutti". Il 19 e 20 novembre è subito grande musical con “Cantando sotto la pioggia”, poi altra novità, la collaborazione con la compagnia svizzera Finzi Pasca, "una delle più importanti al mondo" per l’evento-scommessa “Trittico“: "Per la prima volta metterà in scena tre spettacoli in tre sere consecutive: “Bianco su bianco”, “Icaro”, “Prima Facie” dal 3 al 5 dicembre".

La stagione prosegue con i comici (Luca Bizzarri e Herbert Ballerina), con la danza (dai Katakò allo ’Schiaccianoci“ del Russian Classical Ballet), per le feste c’è lo show per famiglie “BuBBles Revolution“ sul mondo delle bolle di sapone. E poi la commedia “Tenente Colombo – analisi di un omicidio”, la satira di Paolo Rossi, Paolo Fresu e l’omaggio a Miles Davis, i musical su Hair ("simbolo di libertà contro le guerre") e la Divina Commedia.

Per arrivare a uno degli eventi annunciati: l’anteprima nazionale de “Il ragazzo dai pantaloni rosa - Il musical”, versione teatrale dell’omonimo film con lo stesso protagonista, Samuele Carrino, e la regia di Massimo Romeo Piparo. Debutta il 7 febbraio (giornata nazionale contro il bullismo e cyberbullismo), replica l’8 con diversi matinée per le scuole. Che verranno proposti anche per altri spettacoli di forte presa e riflessione: “Din Don Down - Alla ricerca di Dio” con Paolo Ruffini il 21 febbraio e “Il Piccolo Principe”, il 24 e 25 marzo. Nel fittissimo cartellone (programma completo su teatrolyrick.com) ci sono anche Filippo Caccamo, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, la prima nazionale di “Fratello Sole Sorella Luna" dal film di Zeffirelli, Max Giusti, Giuseppe Cruciani, il ritorno di Drusilla Foer il 19 aprile fino alle due commedie, "Contaminazioni pericolose" e “Io e Gianlù".