REDAZIONE UMBRIA

’’La Rosa blu’’, film sull’inclusione

Dal sogno e dal vissuto di due ragazzini una storia toccante sulla diversità: Enzo Decaro tra i protagonisti

Un gesto spontaneo di amore fraterno tra ragazzi, tanto lavoro, un pizzico di sensibilità e la voglia di comunicare un messaggio di vita e di inclusione: in sintesi ’’La Rosa blu’’, il docu-film che oggi sarà presentato in occasione della Giornata Internazionale della Sindrome di Down, che Rai Premium e Rai Play trasmetteranno domenica, 21 marzo, alle 18.40 e che appunto nasce da questi semplici ma significativi elementi. Lo short film è una coproduzione Rai per il Sociale - Dream More - nato per stimolare i bambini a riflettere sul significato di inclusione, partendo proprio da una storia vera, dal vissuto di una famiglia, con lo scopo di comunicare un concetto di straordinaria bellezza, cioè che la diversità rende speciali, unici e per questo va abbracciata. Il film verrà presentato oggi alle 10.45 nella Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, in diretta streaming sul sito sanfrancesco.org e sul canale YouTube “San Francesco Assisi”. All’origine del progetto ci sono Miriam e Samuele Rustici, due ragazzi folignati che fin da piccoli hanno manifestato i loro talenti (hanno anche partecipato da comparse al film premio Oscar di Sorrentino ’’La grande bellezza’’); tra questi talenti c’è anche la scrittura visto che è dalla loro penna che nasce la storia: poche righe, di grande sensibilità, ispirate dall’amata sorella ’speciale’, che sono diventate realtà grazie all’impegno della loro mamma, Maria Letizia Fiorelli, insegnante di lettere al Liceo Classico di Foligno e presidente della Dream More APS, grazie anche alla collaborazione con Antonio Parciasepe, direttore artistico del Troisi Festival, che ha offerto l’occasione iniziale per l’ideazione della fiaba e a Rai per il Sociale.

La regia e la sceneggiatura sono firmate da Geppi di Stasio e Davide Cincis. Gli interpresi sono Enzo Decaro, Elisabetta Coraini, Alex Belli, Roberta Sanzò, Pio Luigi Piscicelli, Ira Fronten, Stefano Pozzovivo. Le voci sono dell’attore Francesco Paolantoni (il Piccolo Principe) e della giornalista Emma D’Aquino (la volpe). Musiche di Jovanotti e Ezio Bosso. Stamani dunque la presentazione del film in streaming: partecipano all’incontro padre Enzo Fortunato, direttore Sala Stampa Sacro Convento di Assisi, Fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento, Elena Bonetti, ministra per le Pari Opportunità, Erika Stefani, ministra per le Disabilità, Patrizio Bianchi (con un messaggio), ministro della Pubblica Istruzione, l’attore Enzo Decaro, Maria Letizia Fiorelli, Geppi Di Stasio, co-regista del film, Paola Severini Melograni, giornalista e conduttrice Radio Rai, Roberta Enni, direttrice di Rai Gold, Giovanni Parapini, direttore di Rai per il Sociale.

Patrizia Peppoloni