
di Alessandro Orfei
Oltre cento aquilonisti da tutta Italia e dall’estero. Un altro evento che non potrà che far bene alla stagione turistica folignate quello previsto oggi e domani al Ciclodromo. Si aspetta una nutrita partecipazione per la 32esima edizione di "One Sky, One World", il raduno per la pace degli aquilonisti, organizzato dall’associazione "I millepiedi" al ciclodromo di Foligno. Si comincerà alle 9 con l’arrivo degli alunni dalle scuole del centro storico, che faranno volare gli aquiloni in segno di pace e di ripresa. Alle 11.30 parata delle bandiere degli aquilonisti intervenuti e illustrazione di come si costruisce un aquilone agli alunni presenti. Si passa poi alle 16.30 per un combattimento simbolico di aquiloni ‘Rokkaku’ e alle 17 nuove dimostrazioni. Domani dalle 9, volo libero degli aquiloni. Alle 10.30 arrivo al ciclodromo di bambini partecipanti alla manifestazione ‘Bimbinbici’ organizzata dalla Fiab. Alle 15 saluto delle autorità al pubblico. Domenica, in concomitanza con la Marcia della Pace, anche il volo di alcuni aquiloni per testimoniare la richiesta di libertà per Patrick Zaki. Soddisfatto il presidente degli Aquilonisti, Giovanni Angelini, che invita tutti a vedere lo spettacolo che si presenterà sui cieli folignati. Il raduno degli aquilonisti si svolse, per la prima volta, nel 1988 su suggerimento del gruppo ferrarese "Vulandra". Da lì la corsa e la diffusione è stata inarrestabile, riuscendo a entrare in tutte le scuole del comune di Foligno, affascinando con le tecniche di costruzione, l’esperienza del volo e l’entusiasmo delle iniziative. Il primo aquilonista folignate è stato Dario Trabalza, che già dal 1976 si era avvicinato a questo ambiente, allestendo tre mostre a partire dal 1982 proprio a Foligno.