REDAZIONE UMBRIA

In arrivo Gubbio Baby Buskers e tanti bolidi

Animazioni in centro storico con trampolieri e danza aerea. Tutto pronto per il Trofeo Fagioli in programma nel fine settimana.

Il centro storico con la sue suggestive piazzette ed i tanti "angoli" che si prestano per scenari naturali, fa da sfondo a "Gubbio Baby Buskers", il festival di artisti di strada e laboratori creativi per bambini e famiglie inaugurato proprio il giorno di Ferragosto con "trampolieri" che da Piazza San Giovanni sono sciamati, applauditi da cittadini e turisti, lungo le vie circostanti.

Andrà avanti fino al 12 settembre con programmi specifici per ogni fine settimana. Un progetto voluto e promosso dall’Associazione Culturale La Medusa, dall’Associazione Host con il sostegno e patrocinio del Comune per valorizzare e sostienere l’offerta territoriale rispettando le normative sanitarie in vigore, comprese quelle appena varate: si svolge in spazi aperti ed in maniera gratuita.

"Gubbio Baby Buskers – spiegano gli organizzatori – propone ogni fine settimana, fino al 12 settembre, una varietà di proposte quali trampoleria, giochi di fuoco, interazione con cani addestrati per pet-terapy e pittura dal vero, letture teatralizzate, trucca bimbi e giochi di robotica".

Il clou il 4 settembre alle ore 21 in Piazza Grande con spettacolo di fuoco, danza aerea e trampolieri di Compagnia Creativa. Informazioni: Associazione Culturale La Medusa – [email protected] 0759220904 – o anche servizio whatsaap 3382843237. La settimana si conclude poi con il Trofeo Fagioli (21-23 agosto), gara automobilistica di velocità in salita valida per il titolo italiano, che sta registrando uno straordinario successo a livello di adesioni e, di riflesso, su quello turistico-promozionale. Anche in questo caso prevenzione e sicurezza garantite in pista e fuori.

Gli organizzatori infatti hanno stretto una partnership con Umbra Control, società perugina specializzata del settore, per ottimizzare il pieno rispetto delle normative anti covid-19 che quest’anno caratterizzano l’evento. Un evento che rappresenta, come al solito, una risorsa non solo per lo sport, ma anche per la promozione e le strutture ricettive destinate ad andare ancora verso il tutto esaurito. Purtroppo qualche preoccupazione incomincia a serpeggiare per il "dopo Trofeo", alimentata da prenotazioni che non arrivano, per le meno nei termini necessari per garantire un minimo di vitalità all’intero settore.

Giampiero Bedini