REDAZIONE UMBRIA

Gubbio, funziona la raccolta differenziata

Diminuito di 86 chili l’anno pro capite il conferimento in discarica. "Servizio esteso alle frazioni di Burano, Camporeggiano e Belvedere" . .

La raccolta differenziata nel primo semestre 2020 ha raggiunto la significativa percentuale del 67,7% con un incremento del 14% rispetto al 2018. Ancora, rispetto alla stessa data: la qualità del rifiuto organico è migliorata al punto da ridurre al 2% il materiale non compostabile; il rifiuto secco residuo, quello destinato a finire in discarica, è diminuito di circa chili 86 all’anno pro capite, mentre, come certificato dai relativi consorzi, la qualità della raccolta della carta e della plastica ha stabile collocazione nella prima fascia. Sono questi alcuni dei dati più significativi forniti nel corso della conferenza stampa svoltasi nella sala consiliare della residenza municipale durante la quale la Gesenu, che gestisce il servizio a Gubbio dal marzo dello scorso anno, ha presentato i risultati di un sondaggio di gradimento sui servizi di igiene urbana, che ha coinvolto un campione di 1.600 Umbri.

Alla conferenza hanno partecipato il sindaco Filippo Mario Stirati, l’assessore all’ambiente e vice sindaco Alessia Tasso, il direttore operativo Gesenu Massimo Pera Direttore Operativo Gesenu.

"In questo secondo mandato amministrativo - ha annunciato la Tasso - saremo in grado, d’intesa con il gestore e senza aumentare le tariffe, di allargare la raccolta differenziata anche alle frazioni di Burano, Camporeggiano, Belvedere".

Il sondaggio sui servizi di igiene urbana gestiti da Gesenu aveva lo scopo di analizzare il riscontro dell’utente nei confronti della società, indagare le principali criticità del servizio, i cambiamenti sui consumi e la gestione dei rifiuti durante la "chiusura". Il 93,33% ha espresso giudizio positivo sul servizio ed il 97% sulla professionalità e competenza del personale operativo.

La Gesenu ha preannunciato nel 2020 il completamento dei lavori di adeguamento al Centro di Raccolta di Via Venata ed il potenziamento del servizio nelle frazioni di Camporeggiano, Burano, Casacce, Monteluiano e Belvedere.

Ricordato anche il lavoro di prevenzione e controllo, portato avanti pure con le foto trappole. Restano comunque della criticità, soprattutto dove ci sono i cassonetti, trasformate spesso in improvvisate discariche da parte di cittadini provenienti da altre zone.

Da intensificare sensibilizzazioni e controlli decisi.

G.B