REDAZIONE UMBRIA

Fontivegge di nuovo passata al setaccio, nel mirino il casolare di via della Ferrovia

Questura e polizia locale in campo. Ma gli agenti controllano anche le zone della movida: attenzione alla somministrazione delle bevande alcoliche

Piazza del Bacio, via del Bellocchio, via Marsala, via del Macello, via Mario Angeloni e via Martiri dei Lager sono state le osservate speciali nei controlli coordinati dalla questura a cui ha preso parte la polizia locale. Controlli che, temporalmente, hanno fatto seguito all’ultimo grave episodio che ha visto protagonista, suo malgrado, un 30enne peruviano, caduto dal balcone del palazzo delle Poste di via Mario Angeloni. Nel corso dell’attività gli agenti hanno controllato un casolare in via della Ferrovia che era stato segnalato come luogo di frequentazione di spacciatori e consumatori di sostanze stupefacenti, nonché come abituale rifugio di fortuna e di bivacco.

Dopo aver constatato lo stato di abbandono dell’area (nella foto), hanno contattato i proprietari dell’immobile affinché provvedessero non solo a ripulire l’area, ma anche a metterla in sicurezza, sigillando gli accessi con opere di muratura e con cancelli, così da evitare che l’immobile continuasse a essere utilizzato come bivacco o come piazza di smercio. Nell’ambito dei servizi il personale impiegato ha controllato 76 persone, 33 veicoli e 4 esercizi commerciali. Sul fronte della sicurezza durante il fine settimana, sia a Perugia che in provincia, sono stati predisposti controlli mirati a evitare episodi di spaccio, abuso di sostanze alcoliche, risse, situazioni di degrado e bivacco, con particolare intensificazione nei luoghi della cosiddetta movida. Nell’ambito dei servizi "movida sicura" predisposti per il weekend, sono previste anche azioni di controllo e accertamenti alle persone, ai veicoli e agli esercizi commerciali in coordinamento con le altre forze di polizia.

Massima attenzione, precisa la Questura, viene rivolta anche al rispetto del limite orario per la somministrazione di bevande alcoliche e il divieto di vendita ai minori. Lo stesso tipo di monitoraggio, lo scorso fine settimana, ha portato al controllo, in tutta la provincia, di 718 persone, 195 veicoli e 13 esercizi pubblici. Sono state, invece, 27 le infrazioni al Codice della strada contestate.