REDAZIONE UMBRIA

Estate nel segno dell’arte Alla Galleria Nazionale è sempre l’ora del Perugino

Il museo brilla nell’offerta turistica della città. Da domani un nuovo progetto. Dopo la mostra calano le presenze nelle sale. "Era ampiamente previsto".

Estate nel segno dell’arte Alla Galleria Nazionale è sempre l’ora del Perugino

Nell’estate cittadina del turismo e della cultura la Galleria Nazionale dell’Umbria continua a risplendere e attirare presenze. Anche dopo la chiusura della mostra evento “Il meglio maestro d’Italia“ – un autentico fenomeno capace di richiamare 102mila visitatori in 100 giorni – l’effetto Perugino continua a farsi sentire. Nell’appeal del museo, nei consensi trasversali conquistati ovunque, negli appuntamenti e nelle iniziative che anche in questo mese celebrano ed esaltano l’arte del divin pittore a 500 anni dalla sua scomparso.

Quanto alle presenze di questo periodo, i numeri mostrano una netta differenza tra il prima e il dopo la mostra: a giugno la Galleria ha avuto 22.581 presenze, a luglio la metà, 9.128. Una diminuzione ampiamente prevista e inevitabile. Giugno, sottolineano dalla direzione della Galleria – è iniziato sotto il segno di Perugino (la mostra si è chiusa domenica 11, preceduta anche da numerose aperture by night), "pertanto ci aspettavamo una diminuzione dei visitatori, che tuttavia, hanno continuato ad affollare le nostre sale, complici la presenza dei concerti e della mostra di Umbria Jazz e degli eventi della Galleria che spacca (nell’ambito del festival L’Umbria che spacca). Sorprendendoci ancora una volta per la dimostrazione di fedeltà".

E sull’onda lunga di Pietro Vannucci, da domattina scatta “L’ora del Perugino“, visite guidate individuali a cura di Sistema Museo per un viaggio nel Rinascimento e nell’arte umbra con il meglio Maestro d’Italia.

Si tratta di un percorso guidato che racconta, attraverso i principali capolavori esposti, il “fenomeno” Pietro Vannucci: l’arte in Umbria prima del suo successo, i maestri che lo hanno influenzato, lo stile diventato un modello, la bottega, la parabola della sua pittura. Il costo è di 5 euro e le visite si terranno domani alle 11 (da ricordare che l’ingresso al museo è gratuito, come prima domenica del mese) e poi il 13, il 20 e il 27 agosto. Prenotazioni a [email protected]

La Galleria Nazionale sarà aperta a Ferragosto (lunedì 14 e martedì 15 avrà il consueto orario, 8.30 - 19.30) e promette un calendario di eventi, che verrà comunicato già dalla prossima settimana. In attesa di una nuova grande mostra, “Un mare tutto fresco di colore“ che dal 6 ottobre al 14 gennaio celebra il poeta Sandro Penna nel suo legame col mondo delle arti figurative.

Sofia Coletti