REDAZIONE UMBRIA

Crolla il valore degli immobili commerciali, resistono le case

Luci e ombre nel panorama tracciato da due agenzie spoletine dopo il lockdown imposto dall’emergenza Covid

Il mercato immobiliare residenziale resiste all’urto del Covid 19, ma crolla il valore degli immobili ad uso commerciale del centro storico. Dal 3 giugno è finito il lockdown anche per gli agenti immobiliari che, dopo il periodo di stop forzato dovuto alla pandemia, hanno potuto riprendere ad effettuare le visite negli immobili in vendita o in affitto con i clienti. "Abbiamo ripreso a lavorare a pieno ritmo – afferma il titolare dell’agenzia Tecnorete Gabriele Morichini a dire la verità non abbiamo mai chiuso, ma la visita virtuale di un immobile in vendita non è sufficiente per concludere una trattativa.

Non appena abbiamo riaperto abbiamo registrato un buon movimento di clienti interessati ad acquistare o ad affittare un immobile. C’è voglia di cambiamento, ma in molti cercano l’affare. I prezzi per gli appartamenti e più in generale per gli immobili ad uso abitativo sono rimasti gli stessi di quattro mesi fa, ma non escludo la possibilità che più avanti possano abbassarsi. I risultati dell’effetto della pandemia si vedranno solo tra qualche mese. Differente invece la questione per gli immobili ad uso commerciale che soprattutto al centro storico anche già prima del Covid avevano subito una notevole svalutazione. Quando ho iniziato la mia attività un immobile di circa cento metri quadrati a Corso Mazzini poteva costare anche 200mila euro. Prima del lockdown siamo arrivati a vendere 80 metri quadrati a 40mila euro." Naturalmente ad influire sul prezzo ci sono anche le caratteristiche dell’immobile in vendita, ma soprattutto per il settore commerciale conta la posizione. A Confermarlo è Angelo Conti dell’agenzia Case.

"La zona più in crisi per il settore degli immobili commerciali è quella del centro storico – afferma Conti – ci sono comunque delle zone più appetibili, proprio in questi giorni abbiamo concluso un affare in via Flaminia vecchia. Per quanto riguarda gli immobili ad uso abitativo invece registriamo un buon movimento. Anche dopo l’esperienza del lockdown in molti cercano casa con giardino, anche nella prima periferia. In questi giorni abbiamo avuto un cliente di fuori Spoleto in cerca di un casolare in campagna. I prezzi comunque degli immobili ad uso abitativo sono rimasti invariati, nessuna svalutazione post Covid. Credo che il mercato non subirà un crollo in futuro, con il valore degli immobili che rimarrà comunque quello attuale perché la domanda c’è, anche se non manca chi cerca l’affare".

Daniele Minni