Il Paperon de’ Paperoni dei politici della Regione è l’avvocato Daniele Carissimi. Il consigliere della Lega infatti nel 2019 ha dichiarato al Fisco oltre mezzo milione di euro. La ‘cenerentola’ (almeno per ciò che concerne i modelli ‘730’) è sempre un rappresentante leghista, Paola Fioroni, che dichiara un reddito complessivo annuo (al lordo delle imposte) di 2.280 euro. Eccola qua la fotografia del rinnovato Consiglio regionale dell’Umbria. Nel sito web sono state appena pubblicate le dichiarazioni dei redditi di consiglieri, assessori e presidenti, naturalmente relative a prima dell’entrata in carica a Palazzo Donini e Palazzo Cesaroni.
La tabella mostra quanto hanno dichiarato al Fisco nel 2019 relativamente al periodo d’imposta del 2018 (redditi complessivi al lordo delle imposte) e nella prima colonna le spese sostenute in occasione della campagna elettorale. Di Carissimi si può aggiungere che è fondatore degli studi legali omonimi di Terni, Bologna, Roma e Milano e che fino a settembre 2019 è stato consigliere giuridico del sottosegretario al Ministero dell’Ambiente. Sul podio c’è poi la governatrice Donatella Tesei con i suoi 181mila euro lordi. Nella sua dichiarazione c’è anche il compenso da senatore oltre che quello da libero professionista (è un avvocato). Nella propria situazione patrimoniale ci sono abitazioni, terreni e magazzini in proprietà e comproprietà a Montefalco e Gualdo Cattaneo e Fondi e Sicav per 157mila euro. Sul terzo gradino l’assessore-consigliere leghista Enrico Melasecche, che sfiora i 160mila euro annui e che dichiara tre proprietà immobiliari al 50% e un’abitazione a Perugia, oltre a possedere il 20% di una società immobiliare a Terni. Dietro di lui il vicepresidente della Giunta regionale, Roberto Morroni, consulente finanziario Mediolanun e un lordo di 141mila euro che comprende anche i compensi da consigliere regionale della scorsa legislatura. A superare i 100mila euro c’è anche l’assessore perugino Michele Fioroni, sul cui patrimonio ricade la proprietà di 31 appartamenti, tre aree urbane, quattro magazzini, quattro garage (50%) e due uffici, tutti a Perugia. La cugina dell’assessore, Paola (leghista e vicepresidente dell’Assemblea legislativa), nel modello 2019 dichiara come detto 2.280 euro lordi e nel suo patrimonio c’è la proprietà e comproprietà di cinque abitazioni a Perugia e Misano Adriatico, oltre al 50% e al 20% di società Srl e Sas e due automobili.
Tra i redditi più bassi anche quello dell’assessore-consigliere Paola Agabiti (titolare di un’azienda agricola), che al Fisco dichiara 10.322 euro. Nel patrimonio 31 terreni agricoli al 50%, 4 al 25%, 6 fabbricati al 25% tutti a Ferentillo. Sotto i 10mila euro Francesca Peppucci della Lega e poco sopra Thomas De Luca (Movimento 5 Stelle), prima grafico pubblicitario, ora imprenditore agricolo. Tra le curiosità, sbirciando le situazioni patrimoniali, quella del consigliere leghista Daniele Nicchi (ex sindaco di Attigliano), con una passione smisurata per la Vespa Piaggio, visto che ne possiede ben 15 di varia cilindrata risalenti a parecchi anni fa (è presidente del Vespa Club di Amelia). Il candidato a presidente del centrosinistra, Vincenzo Bianconi, ha dichiarato poco più di 20mila euro l’anno scorso: nel suo patrimonio la proprietà di quote di due alberghi a Norcia e aziende agricole, oltre a fondi pensione e azionari per 220mila euro.