
Campionato di giornalismo: il momento del podio è arrivato. Ed è giusto quando c’è una competizione che ha messo in moto l’entusiasmo e l’ impegno di oltre 700 ragazzi di 30 scuole medie di tutta l’Umbria, affiancati da una sessantina di insegnanti tutor e dai presidi che tifano per il loro istituto. Siamo in ritardo con la premiazione rispetto alla tabella di marcia. E quest’anno non ci saranno nemmeno i riconoscimenti da parte del Comune e della associazioni cittadine, che comunque ci supportano da tempo con convinzione senza mai tirarsi in dietro. Questa drammatica emergenza purtroppo ha blindato feste e manifestazioni e ha imposto a tutti noi di rivedere tempi e modalità di tanti momenti da condividere, come l’appuntamento per la cerimonia conclusiva del Campionato di giornalismo organizzato da La Nazione con il supporto di Pac 2000 A Conad.
Ma i vincitori, anche se gli applausi saranno più in sordina rispetto agli anni passati, ci sono anche per questa edizione. Ecco dunque il podio deciso dalla giuria: l’oro dell’edizione 2019-2020 del Campionato va alla Polidori di Montone con un lavoro sull’uso della rete. Al secondo posto la Colombo Da Vinci che hanno proposto un’inchiesta molto attuale, affrontando il tema dei cambiamenti climatici. Bronzo alla Pennacchi di Bettona che ha raccontato l’esperienza condivisa a scuola con i compagni arrivati da Port au Prince, grazie a suor Marcella Catozza, presidente dell’associazione via Lattea onlus. E poi c’è un premio speciale che va alla Leone XIII. Anche questa pagina di giornale affronta un tema sociale molto impegnativo: la storia di Save The Children, la onlus che dal 1919 si occupa di sostenere i bambini nel mondo, grazie ad una rete capillare di donazioni.
Abbiamo detto che la pandemia e le misure di sicurezza imposte dalle direttive nazionali non ci consentiranno di organizzare la consueta festa delle premiazioni. A stretto giro però procederemo alla consegna dei premi (materiale tecnologico per la didattica), informando i docenti interessati sui tempi e il luogo di questa ristretta cerimonia. Dal lago al capoluogo perugino, passando per Assisi, il ternano, Foligno e l’alto Tevere, trenta le scuole che hanno partecipato all’iniziativa de La Nazione. Le ricordiamo: Mastro Giorgio, Dottori, Mavarelli- Pascoli, Comprensivo Tavernelle, Cocchi-Aosta, Alighieri, Fra’Ludovico, Alessi, Grecchi, Foscolo, Volumnio, Bonfigli, Gentile da Foligno, Valli, Di Betto, De Gasperi, Comprensivo 15, Alighieri- Pascoli, Galilei, Parini, San Paolo, Trabalza, Mameli, Borbonea, Pascoli.
Silvia Angelici