
5 studenti assunti con apprendistato, la sinergia tra scuola e imprese in Umbria
TODI – In Umbria si punta a una sinergia sempre più forte tra la scuola e le imprese del territorio. L’obiettivo è infatti quello di superare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro attraverso una formazione più in linea con i fabbisogni professionali del mondo produttivo. Il Gruppo Angelantoni Industrie (leader mondiale nell’ingegneria del freddo e nelle prove ambientali simulate) ha appena assunto – con l’apprendistato di primo livello – 5 studenti dell’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato di Todi. Istituto che – dall’ottobre 2020 - è intitolato al fondatore del Gruppo, Giuseppe Angelantoni.
Il risultato è stato raggiunto con il supporto di Anpal Servizi, l’agenzia tecnica del Ministero del lavoro per lo sviluppo e la promozione delle politiche attive che nelle prossime settimane – in seguito al Decreto legge 75 dello scorso 22 giugno – diventerà Sviluppo Lavoro Italia.
L’iniziativa riguarda gli alunni dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica. Grazie al contratto di apprendistato di primo livello, due studenti del 3° anno conseguiranno la qualifica professionale e tre studenti del 4° anno arriveranno al diploma di istruzione secondaria superiore. Il punto di forza di questo tipo di formazione è evidente. I ragazzi otterranno infatti il titolo di studio alternando l’istruzione in aula con la pratica sul posto di lavoro, imparando il mestiere sul campo e ricevendo un regolare stipendio. Si tratta di percorsi di apprendimento duale che sono stati prima presentati alla proprietà e ai responsabili dell’ufficio risorse umane e – subito dopo - co-progettati dall’istituto e dall’azienda con il supporto di Anpal Servizi.I 5 studenti coinvolti sono stati conosciuti dal Gruppo Angelantoni durante specifiche esperienze di stage e sono stati poi scelti attraverso un processo di selezione condiviso con la scuola.