In vista del turno di ballottaggio queste le disposizioni per quanto riguarda il voto assistito: sono da considerare fisicamente impediti ad esercitare materialmente ed autonomamente il diritto di voto i ciechi; amputati nelle mani; affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità. Tali elettori possono recarsi in cabina a votare con l’assistenza di un accompagnatore che può essere un familiare o un’altra persona, purché iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune. Per votare con un accompagnatore, deve ricorrere una delle seguenti condizioni: l’impedimento fisico sia evidente; sulla tessera elettorale il Comune abbia apposto il timbro con la sigla ’AVD’; l’elettore sia in possesso del libretto nominativo di pensione di invalidità civile rilasciato dall’Inps; l’elettore esibisca un certificato medico, rilasciato da un funzionario medico dell’Asl, attestante l’impedimento.
CronacaVoto assistito Il diritto ad essere accompagnato all’urna
Voto assistito Il diritto ad essere accompagnato all’urna
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
La giunta prima prova per il sindaco
Cronaca
Si apre il confronto interno nel Pd "Basta correnti che si danneggiano"
Cronaca
Frecciarossa e Intercity tolti a Chiusi I sindaci sollecitano il centrodestra
Cronaca
Voci di nozze tra Modena e Siena La Borsa ci crede, Mps sale del 5%
Cronaca
Resta in cella la donna accusata di omicidio