REDAZIONE SIENA

Via libera alla società con Invitalia. L’impegno del Comune per Beko

L’esecutivo del sindaco Nicoletta Fabio ha deliberato, su proposta del vicesindaco Capitani, l’atto di indirizzo "Il nostro obiettivo è favorire la valorizzazione e il rilancio dell’area industriale in viale Pietro Toselli".

Una delle manifestazioni dei lavoratori dello stabilimento Beko di viale Toselli davanti a Palazzo pubblico: ieri la delibera per costituire la società con Invitalia

Una delle manifestazioni dei lavoratori dello stabilimento Beko di viale Toselli davanti a Palazzo pubblico: ieri la delibera per costituire la società con Invitalia

Nuovo passo avanti nella vertenza Beko: la Giunta del sindaco Nicoletta Fabio ha approvato ieri l’atto di indirizzo per favorire la valorizzazione dell’area industriale attualmente occupata da Beko Europe, in viale Toselli, valutando la fattibilità di costituire/aderire a una società di capitali con Invitalia Spa, cui possa essere affidata, tra le altre, la valorizzazione di immobili e l’attuazione di attività connesse alla reindustrializzazione del sito produttivo. A presentare la delibera il vicesindaco del Comune di Siena, Michele Capitani, che segue la vertenza in prima persona.

L’atto di indirizzo nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di promuovere la riqualificazione industriale dell’area produttiva in viale Toselli, con l’obiettivo di favorire la tutela del lavoro attraverso nuovi soggetti industriali, attrarre investimenti e sostenere processi di reindustrializzazione, nel pieno rispetto della destinazione d’uso esclusivamente industriale prevista dagli strumenti urbanistici vigenti.

"Con questo progetto – spiega Capitani – diamo un segnale concreto di attenzione allo sviluppo economico locale, offrendo strumenti reali per attrarre investimenti nel sito e tutelare il lavoro, in coerenza con le linee programmatiche del nostro mandato. L’amministrazione comunale si impegna in prima persona ad attuare una rigenerazione del sito industriale di viale Toselli per attrarre potenziali investitori che creino lavoro e sviluppo per la città. L’attenzione su Beko e sui lavoratori permane, attraverso precisi impegni che ora vanno portati avanti con l’obiettivo di arrivare velocemente alla reindustrializzazione dell’area".

"I passaggi – conclude Capitani – sono ora ben delineati: Invitalia acquisirà l’immobile dalla società privata Duccio Immobiliare 1 srl e successivamente, dopo la discussione in Consiglio comunale, sarà costituita la società con il Comune di Siena per la quale è stato deliberato in Giunta l’atto di indirizzo, conferendo alla stessa l’immobile oggetto di compravendita".

Intanto oggi è attesa al ministero del Lavoro la firma della procedura 234, che prevede ammortizzatori sociali fino al 2027 e incentivi alle uscite volontarie per i lavoratori di Beko.

C.B.