
di Stefano Salvadori
Con la cerimonia di inaugurazione tenutasi ieri sera al Palazzetto dello Sport di Chianciano Terme si è aperta la settima edizione del Trofeo Coni 2022 Valdichiana Senese, la rassegna che tra oggi e domani vedrà impegnati quasi quattromila atleti in quarantuno discipline sportive.
All’evento, organizzato da Coni nazionale e regionale in collaborazione con la Regione Toscana, l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese e l’ambito turistico della Valdichiana Senese, parteciperanno ventuno rappresentative regionali e le due rappresentative delle comunità italiane di Svizzera e Canada, trentacinque Federazioni e sei discipline sportive associate.
La cerimonia di inaugurazione era originariamente in programma allo Stadio Maccari, ma le cattive condizioni meteo hanno imposto lo spostamento dell’evento al Palazzetto.
Sul palco è salito il presidente del Coni Giovanni Malagò "Sono felice di essere qui, dopo due anni di assenza in cui il Covid ci ha penalizzato tantissimo, è bello ritrovarsi – ha detto il numero uno dello sport italiano –. Non posso che ringraziare il mio amico Eugenio Giani, il presidente del Comitato olimpico regionale Simone Cardullo. Questa unione è la dimostrazione dell’incredibile forza che abbiamo".
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani ha ribadito l’importanza dello sport nel percorso di crescita dei ragazzi: "Lo sport è uno dei valori fondamentali della nostra comunità, è un fattore centrale nella formazione dei giovani per me è motivo di orgoglio e soddisfazione". Gli onori di casa sono stati fatti da Giacomo Grazi, presidente dell’Unione dei comuni della Valdichiana Senese, e Andrea Marchetti, sindaco di Chianciano Terme.
All’evento hanno partecipato anche la plurimedagliata schermitrice senese Alice Volpi, nominata ambasciatrice del Trofeo CONI che commenterà anche le gare di scherma in programma a Chiusi oggi (visibili su Italiateamtv) e il campione olimpico di taekwondo a Londra 2012 Carlo Molfetta, quale rappresentante nazionale degli atleti azzurri. La cerimonia di inaugurazione è stata aperta dal balletto della squadra di ginnastica ritmica e dall’inno di Mameli interpretato da Denis Dallan, ex rugbista con all’attivo quarantadue presenze in nazionale.
Alessia Dell’Amico e Marco Tinelli hanno letto il giuramento degli atleti prima che il presidente del Comitato olimpico regionale dichiarasse ufficialmente aperta l’edizione, poi l’accensione della fiaccola olimpica da parte di una rappresentante della squadra di twirling.
Le varie discipline sportive saranno dislocate negli impianti di Abbadia San Salvatore, Arezzo, Bettolle, Cetona, Chianciano, Chiusi, Castiglione del Lago, Figline, Laterina, Montepulciano, Rignano, San Rocco a Pilli, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Siena, Sinalunga, Torrita e Viareggio. Domani sera, alle 18,30, la cerimonia di chiusura al Parco Acqua Santa di Chianciano Terme con la premiazione della Regione vincitrice del Trofeo Coni 2022.
È la settima edizione della competizione, la prima dopo lo scoppio della pandemia: Veneto (vincitore nel 2019 e 2016) e Piemonte (2018 e 2015) vanno a caccia del tris, le altre due se le sono aggiudicate Lombardia (2017) e Lazio (2014).