PAOLO BARTALINI
Cronaca

Storia di Staggia Senese . Dono alla Misericordia della famiglia Bernabei

La consegna del prezioso materiale è avvenuta in un incontro pubblico che ha registrato anche l’intervento di Guido Mauro Sammicheli.

La storia di Staggia Senese dal Settecento a oggi, racchiusa nei documenti d’archivio donati dalla famiglia Bernabei alla Misericordia

La storia di Staggia Senese dal Settecento a oggi, racchiusa nei documenti d’archivio donati dalla famiglia Bernabei alla Misericordia

La storia della comunità di Staggia Senese dal Settecento a oggi, racchiusa nei documenti d’archivio donati dalla famiglia Bernabei alla locale Misericordia. La consegna è avvenuta in un incontro pubblico che ha visto anche l’intervento di Guido Mauro Sammicheli in qualità di autore del prezioso volume ‘Staggia Senese la sua storia, le sue storie’. Un gesto rilevante ad opera dei discendenti di Remigio Bernabei, vissuto tra il 1804 e il 1870, sacerdote al vertice della locale Confraternita, una delle più antiche istituzioni di volontariato in Italia: la fondazione risale al 1563. Proprio per impulso di Don Remigio, la Misericordia di Staggia conobbe una trasformazione in chiave moderna. Il nucleo dei Bernabei risiede da tre secoli nel borgo della Verrucola, in una dimora su un poggio che domina Staggia. Ad accoglierci è Mirella Becucci (nella foto), di appartenenza Bernabei dal lato materno. "La conservazione dei documenti è merito degli avi, proseguendo sino ai miei genitori Vera Gemma Bernabei e Giorgio Becucci, Rappresento la quinta generazione. Senza conoscere gli accadimenti del passato, non può esistere futuro. A partire dall’impegno di Don Remigio, molto legato alla Misericordia di Staggia oggi guidata dal governatore Luigi Bruscoli, intendiamo tramandare le vicende del territorio ai giovani, affinché possano conoscere questo territorio in ogni suo aspetto". Quale migliore strumento dell’archivio della Verrucola? Un autentico patrimonio fra quotidiani, cataloghi, libri antichi, fotografie, Spazio per capi di abbigliamento, biancheria, scarpe. Nell’albero genealogico, tra le figure illustri, troviamo Corrado Bernabei, patologo, docente dell’Ateneo senese, quindi Nella Giulia, nata nel 1882, prima donna a laurearsi all’Università di Siena. Sposò Eugenio Centanni, scienziato che descrisse a inizio Novecento la natura dell’agente responsabile della peste aviaria. "Spaccati di vita - aggiunge la signora Mirella - uniti a scenari familiari che abbracciano politica e cultura, cambiamenti sociali, usi e costumi, narrazioni di illustri amici di famiglia, come lo scrittore Edmondo De Amicis". Una curiosità. Si deve a Don Remigio Bernabei la promozione di una pratica calcistica ante litteram: il "Ginnastico giuoco del pallone".

Paolo Bartalini