RICCARDO BRUNI
Cronaca

Stagione al via. La Biblioteca luogo di Incontri

Ascheri: "Siamo un’agorà aperta sempre a tutti. Uniremo temi locali e non, ampliando lo sguardo".

Ascheri: "Siamo un’agorà aperta sempre a tutti. Uniremo temi locali e non, ampliando lo sguardo".

Ascheri: "Siamo un’agorà aperta sempre a tutti. Uniremo temi locali e non, ampliando lo sguardo".

"La nostra Sala storica è diventata un luogo di confronto e di apertura, un’agorà cittadina aperta a tutti". Il presidente della Biblioteca degli Intronati, Raffaele Ascheri, ha descritto così l’attività della Comunale di via della Sapienza, che da domani riprende con gli appuntamenti degli Incontri in Biblioteca, la rassegna di conferenze, presentazioni, dibattiti e approfondimenti che Ascheri cura dal momento del sui insediamento, nel 2018.

"Con la nuova programmazione – annuncia Ascheri – confermiamo la nostra consueta attitudine a unire temi locali e non, cercando ogni volta di ampliare lo sguardo". Il primo appuntamento, domani, è con la presentazione del libro di Paola Micheli ‘Ciak: si gira... nelle terre di Siena. Itinerari cinematografici nel territorio senese’ (Betti editore). A introdurre l’autrice sarà Luca Verdone, che firma la prefazione del volume. Si parla del rapporto di Siena e il suo territorio con il cinema, un tema ricco di curiosità e aneddoti. Paola Micheli è stata docente di Storia del cinema all’Università per Stranieri e con lei si aprirà quindi questo nuovo ciclo, che proseguirà mercoledì 24 con la conferenza ‘Violante di Baviera: il Bando, ma non solo’ con Alberto Cornice, uno dei massimi esperti di storia dell’arte che si concentrerà sulla figura di Violante di Baviera e del suo bando con il quale, dal 1730, è definita la suddivisione territoriale delle diciassette Contrade di Siena.

A chiudere settembre sarà l’ultimo incontro, in programma per lunedì 29, intitolato ‘Francisco Franco: il Caudillo a 50 anni dalla morte’, una conferenza tenuta dallo stesso Ascheri. L’orario è sempre lo stesso, alle 17.30. La rassegna proseguirà nei prossimi mesi. Il 2 ottobre si parlerà, per esempio, di Risorgimento e della posizione ricoperta da una parte dalla Chiesa e dall’altra dalla Massoneria, con Angela Pellicciari e Aldo Mola. E poi il 6 ottobre un incontro con il professor Naoki Dan che svelerà i particolari di una straordinaria Madonna con Bambino di Tino di Camaino. E ancora, il 27 ottobre, una nuova rassegna nella rassegna, intitolata ’Senesi da ricordare’, che si aprirà con un incontro dedicato a Giuliano Ghiselli.