REDAZIONE SIENA

’SiPedala’, scommessa sul bike sharing. Parco mezzi rinnovato e una nuova App. Così si promuove la mobilità sostenibile

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra amministrazione comunale e Sigerico

’SiPedala’, scommessa sul bike sharing. Parco mezzi rinnovato e una nuova App. Così si promuove la mobilità sostenibile

Più bici (133, di cui 90 saranno in circolazione) e nuove di zecca; una app (Weelo) più semplice e intuitiva, e una nuova segnaletica: il Comune, con Sigerico, rilancia il servizio di bike sharing ‘SiPedala’. Gli utenti avranno a disposizione 19 ciclostazioni distribuite nel territorio (195 i cicloposteggi), compresi i parcheggi scambiatori, per facilitare l’uso di mezzi differenti, collegare al meglio la periferia e il centro e raggiungere punti nevralgici della città (Università, ospedale…). "’SiPedala’ rappresenta un tassello del mosaico della mobilità sostenibile a Siena – spiega Enrico Tucci, assessore alla Mobilità e ai Trasporti –, certificata città turistica sostenibile, titolo al quale teniamo. Diamo atto ai nostri predecessori di aver dato vita, nel 2015, a questo servizio, che oggi rilanciamo: quando la volontà politica si unisce alla capacità tecnica si supera ogni difficoltà. Un servizio rivolto ai residenti, ai turisti e soprattutto alla popolazione degli studenti universitari, uno dei pilastri della nostra economia anche se qualcuno sembra dimenticarlo. Per quanto riguarda le tariffe, in un momento in cui i prezzi aumentano, le abbiamo lasciate immutate". L’abbonamento annuale costa 30 euro (20 per utenti tra i 16 e i 26 anni) ed è comprensivo della prima ricarica da 5 euro e di copertura assicurativa Rct. L’abbonamento ‘One day’ (validità 24 ore) costa invece 10 euro, comprensivi di 5 ore di utilizzo e copertura assicurativa. L’abbonamento ‘2 Days’ (validità 48 ore) costa 15 euro, comprensivi di 10 ore di utilizzo e copertura assicurativa. "Un grazie va anche ai colleghi della parte operativa – sottolinea Paolo Ceccotti, dirigente Opere pubbliche del Comune –, che si occupano della manutenzione dei mezzi e a Sigerico. L’uso delle bici elettriche rende la circolazione più snella e più fruibile". A spiegare le novità di ‘SiPedala’, Lorenzo Pampaloni, Servizio ambiente del Comune. "Già da martedì sono in circolo 40 nuove bike, dotate di gps – evidenzia –. Il motore è centrale, per una maggiore assistenza nella pedalata, i freni sono a disco. Weelo permette di acquistare gli abbonamenti, localizzare le ciclostazioni, vedere la disponibilità dei mezzi e avere un contatto diretto".

Angela Gorellini