La Fondazione Siena Food Lab ha presentato il piano di attività formative e supporto all’innovazione, destinato a 63 aziende agricole senesi beneficiarie del bando 2023-24, che verranno accompagnate in un percorso sui temi dell’agricoltura di precisione, misurazione della sostenibilità e tracciabilità delle produzioni.
Alla presentazione, al Santa Chiara Lab, hanno partecipato i partner dell’iniziativa: da Marco Forte, direttore generale FMps, a Giuseppe Liberatore, presidente Fondazione Siena Food Lab e Angelo Riccaboni, presidente Santa Chiara Lab e direttore scientifico della Fondazione, Andrea Cruciani, ceo del partner tecnico Agricolus, Nadia Riguccini, preside dell’istituto Ricasoli.
Il percorso formativo offrirà strumenti, assistenza e training nell’uso di metodologie avanzate di agricoltura di precisione; produrrà analisi del grado di sostenibilità ambientale e sociale di ciascuna azienda; introdurrà all’analisi della tracciabilità dell’origine delle produzioni, dei processi interni e della filiera, in collaborazione con il Centro Nazionale Agritech.
Le 63 aziende agricole provengono prevalentemente dal comparto vitivinicolo e ortofrutticolo. "Siamo pronti a creare una sinergia tra tutti gli attori, una comunità finalizzata allo sviluppo di una cultura imprenditoriale basata su digitalizzazione, sostenibilità e tracciabilità", ha sottolineato il presidente Giuseppe Liberatore. "Il percorso di miglioramento aziendale - ha aggiunto il professor Angelo Riccaboni – verrà monitorato, analizzando gli impatti sul territorio in termini di innovazione, occupabilità e formazione".