MARCO BROGI
Cronaca

Sagra della Vardarbia dedicata alla pace

Concerti, mercatini, mostre fotografiche, di pittura e di auto d’epoca, sport, passeggiate a cavallo, gustosi piatti della cucina del territorio....

Concerti, mercatini, mostre fotografiche, di pittura e di auto d’epoca, sport, passeggiate a cavallo, gustosi piatti della cucina del territorio. Con un programma ricco di eventi torna a Buonconvento la Sagra della Valdarbia, kermesse che quest’anno ha una dedica speciale: la pace nel mondo. La 57esima inizierà sabato e si concluderà il 28 settembre. "La Sagra della Valdarbia – spiega il sindaco Riccardo Conti – è l’evento più importante dell’anno. Non soltanto dal punto di vista turistico, ma come riconoscimento identitario Ogni edizione porta con sé un tema centrale: quest’anno mi piacerebbe dedicare l’evento alla pace con un invito ai giovani affinchè la festa sia un momento di condivisione di sentimenti positivi". E adesso un’occhiata al calendario degli eventi. Sabato alle 16 nel piazzale Garibaldi Giocociclismo– Giro delle Province , evento a cura di F.C.I., Eroica Italia SSD, Tuscany Go e G.S. Buonconvento, seguirà alle 17,30 in municipio il taglio del nastro della 57edizione. Tra gli appuntamenti serali la cena nei tre stand gastronomici della festa: Osteria del cavaliere, Orto di Fattoria e Braciere delle mura. Alle 22.30, nei giardino del Museo della Mezzadria, Coco Loco, serata organizzata dai giovani di Buonconvento. Tra i principali eventi di domenica 21, la partenza alle 9 da piazzale Garibaldi della SaGravel La Francigena 2025 con Tuscany Go e alle 9,30, sempre nel piazzale Garibaldi, Test Event Campionato Paralimpico Gravel 2026, promosso F.C.I., Eroica Italia SSD, Tuscany Go e G.S. Buonconvento. Alle 16 al centro diurno laboratori di cucina per bambini, alle 18 musica in piazza con la Brass Band e alle 20,30 Brace e Rock and Roll con The Hill’s Guys. Lunedì 22 al Teatro dei Risorti (ore 21,30), una iniziativa in ricordo di Marziano Fattoi, buonconventino doc scomparso qualche mese fa. Sarà proiettato ‘Dove scorre l’Ombrone’, film girato in paese dove gli attori erano gli abitanti di Buonconvento. Tra i protagonisti c’era anche lui, l’indimenticabile Marziano.

Marco Brogi