REDAZIONE SIENA

Ricasoli, il pronipote lo ricorda

Bettino Ricasoli, figura chiave del Risorgimento italiano, è stato celebrato in un convegno a Firenze. Relatori hanno sottolineato il suo ruolo nel successo del Chianti.

Bettino Ricasoli è stata una delle figure più importanti della storia risorgimentale italiana. Politico, statista, rivoluzionario cattolico liberale, fondatore del quotidiano La Nazione, ministro dell’Interno del Governo Provvisorio Toscano, protagonista dell’annessione della Toscana al nuovo Regno d’Italia, due volte Primo Ministro del Regno d’Italia, ricercatore agricolo e primo padre del disciplinare del Chianti, ma anche sindaco di Firenze e di Gaiole in Chianti.

In un prestigioso convegno a lui dedicato, che si è svolto a Firenze, nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, sono stati chiamati ad intervenire diversi relatori che hanno raccontato un aspetto particolare della storia di questa emblematica figura, tra i quali il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini e l’imprenditore Francesco Ricasoli, pronipote del Barone di Ferro, che ha raccontato il ruolo di Bettino nel successo del vino italiano più conosciuto al mondo, il Chianti.