
Protezione civile Siena fa da apripista con la piattaforma SOPI Progetto pilota in Italia
di Veronica Costa
"Un accordo che nasce dalla collaborazione, chiave di volta di una comunità": così il prefetto Maria Forte presenta il suo ultimo atto, prima di lasciare la città. Si tratta del portale S.O.P.I., una piattaforma informatica della Sala operativa provinciale integrata di Protezione civile.
Il progetto, presentato ieri nella Sala degli Arazzi delle Prefettura, permette una condivisione di dati tra piani comunali ed intercomunali della provincia di Siena, in modo che questi siano reperibili tempestivamente in caso di emergenze di Protezione civile. Un progetto nato dalla sinergia tra Prefettura, Amministrazione Provinciale e Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
"Un passo che vuole rendere più efficace il sistema di Protezione civile nelle fasi emergenziali attraverso un’acquisizione di informazioni sempre più aggiornate che saranno disponibili sul momento", spiega il prefetto. Un progetto pilota in Italia, il Ministero ha mostrato interesse per quanto fatto a Siena. La volontà potrebbe essere quella di esportarlo poi in altre realtà.
"E’ un primo esempio a livello nazionale e il Ministero sembra infatti interessato a farne un progetto pilota", afferma Marco Ceccanti, dirigente Protezione civile provincia di Siena. "L’idea nasce dalla volontà di avere nell’immediato tutte le informazioni necessarie per la gestione di un’emergenza. Attraverso gli strumenti di Terrecablate siamo stati in grado di sviluppare questo programma che permette di condividere su Cloud i piani di protezione civile comunale e i vari elementi necessari. Questo riduce i tempi, in quanto adesso i dati sono disponibili solo per ogni singolo comune o da cartaceo. Un passo importante quindi per migliorare la prontezza della risposta".
Fondamentale infatti la possibilità di avere a disposizione, in modo immediato, dati e informazioni sui piani di Protezione civile in caso di situazioni critiche. Tra queste, durante la presentazione, sono state ovviamente citate le recenti scosse di terremoto registrate nel territorio. Scosse che proprio nella giornata di ieri sono tornate a farsi sentire in provincia.
"È uno strumento importante perché permette di avete in un’unica piattaforma il complesso numero di informazioni sia dell’amministrazione provinciale che dei comuni della provincia di Siena. Lo abbiamo vissuto anche qualche settimana fa, avere tempestività e notizie aggiornate è importane per interventi più efficaci possibili. Così oltre ad avere una sala integrata, uno spazio fisico, da oggi esiste anche uno spazio informatico dove sono condensate queste informazioni. Uno spazio che ovviamente dovrà essere implementato nelle prossime settimane con la collaborazione di tutte le amministrazioni comunali", afferma David Bussagli, presidente della provincia.