REDAZIONE SIENA

Progetto per la nuova 429 bis Tre anni e poi il taglio del nastro

Cantieri già consegnati alla ditta appaltatrice. L’ingente costo si aggira. su trenta milioni di euro

L’appuntamento per il taglio del nastro inaugurale è a settembre 2025. Sono previsti quasi tre anni di lavoro, infatti, per completare la 429 bis da Poggibonsi ad Empoli, i cui cantieri sono stati consegnati all’ impresa appaltatrice. Il progetto prevede la realizzazione degli ultimi quattro chilometri della nuova arteria, che ‘cuciranno’ i tratti già realizzati negli ultimi anni. Del costo di 30 milioni di euro, finanziato dai Fondi di sviluppo e coesione e dalla Regione Toscana, il tratto mancante della 429 bis inizierà allo svincolo di Certaldo ovest e terminerà a quello di Castelfiorentino est, dove incrocerà anche la strada provinciale Volterrana: unendo i lotti già esistenti, consentirà all’arteria di bypassare gli abitati delle due città della Valdelsa fiorentina, mettendo finalmente in comunicazione diretta l’Autopalio a Poggibonsi con la strada di grande comunicazione Fi.Pi.Li ad Empoli. Per completarlo sarà necessario realizzare anche due viadotti, per scavalcare il fiume Elsa ed il Borro della Corniola, ed una cassa di espansione, a Casino d’Elsa nel Comune di Gambassi Terme, per ridurre il rischio idraulico sul territorio attraversato. Per il presidente regionale Eugenio Giani, è "l’ultima e decisiva tappa per un’arteria fondamentale non solo per la Valdelsa, ma per tutta la Toscana, dal momento che la comunicazione diretta tra l’Autopalio e la Fi.Pi.Li è destinata anche a svilupparsi con il completamento della 436, da San MiniatoFucecchio a Montecatini Terme".