
Piancastagnaio, il giorno del Palio Brigante ko, Castello sceglie Putzu
di Giuseppe Serafini
È il Palio delle novità dentro e fuori dalla pista, inaugurata il 12 agosto con una grande festa di popolo, quello che si correrà questa sera alle 19 a Piancastagnaio, nella nuova area polivalente della Madonna di San Pietro. La novità più eclatante che ha scosso la comunità è stata quella delle dimissioni annunciate nella tarda mattinata di mercoledì del rettore del magistrato delle contrade pianesi Paolo Bruni e il successivo comunicato redatto dal sindaco di Piancastagnaio Luigi Vagaggini, che ha confermato le dimissioni di Bruni rinnovando nel contempo la stima per il rettore uscente e ricordando come lo stesso rettore nell’anno e mezzo di gestione avesse condiviso le stesse scelte e i percorsi di realizzazzione della futura pista del Palio della Madonna di San Pietro.
Un fulmine a ciel sereno dunque e la nomina del pro rettore Massimo Santelli nuovo numero uno del magistrato che dovrà gestire i delicati giorni della festa. Sulle dimissioni di Paolo Bruni e sulle sue motivazioni si parla di motivi personali.
Novità anche dentro le Contrade, come in quella rossoverde di Castello, che ha dovuto rivedere la scelta del proprio fantino ufficiale, Carlo Sanna detto Brigante, caduto nella Carriera dell’Assunta a Siena e infortunatosi. Il capitano Giacomo Sbrolli ha confermato la presenza questa sera al canape di Michel Putzu, che monterà Ceommo Ramon.
Walter Pusceddu detto Bighino sarà nuovamente nella contrada di Borgo e il capitano Antonio Angelini ha optato per Ultimo Baio, pluri vincitore a Piancastagnaio. La Contrada del Coro, vincitrice del Palio dello scorso anno, si affida a Silvano Mulas su Abracadabra, capitano Alessandro Vinciarelli. È stato proprio il Coro ad aggiudicarsi la prova di ieri. E infine Voltaia, il cui capitano Matteo Bocchi si è affidato ad Antonio Siri detto Amsicora su Chimera da Clodia. Mossiere ufficiale Davide Busatti.
Il cerimoniale della giornata prevede alle 9 la santa messa con i fantini e le dirigenze al Santuario della Madonna di San Pietro. A seguire la firma dei fantini nel palazzo comunale e la presentazione in piazza Matteotti. Nel pomeriggio corteo storico e alle 19 il momento fatidico con la corsa del Palio, la prima della storia sulla nuova pista.