Pino Di Blasio
Perché non possiamo non dirci cristiani è il celebre saggio di Benedetto Croce che esaltava il valore rivoluzionario del Cristianesimo, un plus in tutte le esperienze e le azioni dell’umanità. Comparando una cosa infinitamente più piccola, nelle elezioni comunali ovunque, non solo in Italia, ma soprattutto a Siena, vale il dogma ’perché non possiamo non dirci civici’. Se per civismo intendiamo una candidatura o una lista non dipendente dai partiti rappresentati in Parlamento, a parte Roberto Bozzi di Azione e Elena Boldrini dei 5Stelle, tutti i candidati sindaco erano ’civici’. Così come civiche erano le liste escluse quelle dei partiti che li, o le, sostenevano.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Variante del Policlinico. Via libera in consiglio. E l’azienda acquista i terreni ’persi’ all’asta
Cronaca
"Sosta gratis all'Ospedale di Siena: il 'no' di Tucci"
Cronaca
Siena apre il fronte Estra: "Intesa vuole garanzie su ruoli e posti di lavoro"
Cronaca
Intesa e Provincia di Siena, Nessuna Minaccia su Estra
Cronaca
Accoglienza dei richiedenti asilo. Duello in aula a colpi di fioretto. Il centrodestra fa pesare i suoi voti