
Panforte e Ricciarelli Igp. Il valore della produzione supera i 4 milioni di euro
L’ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari del ministero dell’Agricoltura ha rinnovato l’autorizzazione a Csqa a effettuare i controlli per i prodotti di panetteria e pasticceria Ricciarelli di Siena Igp e Panforte di Siena Igp per i prossimi tre anni. I Ricciarelli di Siena Igp e il Panforte di Siena Igp possono contare oggi su una produzione certificata complessiva di 327 tonnellate capace di generare oltre 4,3 milioni di euro di valore alla produzione.
La filiera del panforte tocca valore di produzione di 2 milioni di euro frutto di 170 tonnellate di prodotto, mentre i ricciarelli fanno segnare un valore alla produzione di 2,3 milioni di euro a fronte di 157 tonnellate di prodotto certificato.
Il comitato promotore dell’Igp Panforte di Siena e il comitato promotore dell’Igp Ricciarelli di Siena sono stati costituiti tra il 2003 e il 2004. Da allora i Comitati salvaguardano e valorizzano questa eccellenza con progettualità in diversi ambiti. "L’obiettivo – sottolinea Massimiliano Arnecchi, presidente dei Comitati – è quello di far percepire e raccontare che cosa vuol dire essere una Igp, ovvero il legame con il territorio, la qualità, il rispetto di un disciplinare che ci indica solo certi tipi di prodotti da usare. Solo il Panforte di Siena Igp e i Ricciarelli di Siena Igp sono i veri Ricciarelli e Panforte. E solo loro possono dirsi di Siena".