LUCA STEFANUCCI
Cronaca

Murales che profuma di riciclo. Un puzzle con 117mila tappi. A lavoro gli alunni di Sinalunga

Stamani alle 11 la cerimonia di inaugurazione al parcheggio in via dell’Opera alla Pieve. Trenta metri quadrati di bellezza per sensibilizzare giovani e adulti sul rispetto dell’ambiente.

Stamani alle 11 la cerimonia di inaugurazione al parcheggio in via dell’Opera alla Pieve. Trenta metri quadrati di bellezza per sensibilizzare giovani e adulti sul rispetto dell’ambiente.

Stamani alle 11 la cerimonia di inaugurazione al parcheggio in via dell’Opera alla Pieve. Trenta metri quadrati di bellezza per sensibilizzare giovani e adulti sul rispetto dell’ambiente.

di Luca Stefanucci

Una bella iniziativa che ha saputo coinvolgere con un messaggio che profuma di presente e, soprattutto, di futuro, grazie a tanti giovani che hanno realizzato qualcosa di speciale. Questa mattina, alle 11, a Sinalunga, al parcheggio in via dell’Opera, alla Pieve, sarà inaugurato il "Ri Murales", un’opera portata a termine utilizzando materiali di riciclo. Promossa dall’associazione ’Walk and Clean’ di Sinalunga, in prima linea nella sensibilizzazione verso le tematiche ambientali, si tratta di un progetto creativo curato da Riccardo Luchi, designer e mente creativa, molto attivo nel sociale, che ha ideato il disegno e da Simone Parri per la parte tecnica. Ma a dare il loro contributo sono stati gli alunni, dell’infanzia, secondaria e primaria, dell’Istituto Comprensivo John Lennon, di Sinalunga, 336 in tutto, che hanno seguito le lezioni di sostenibilità ambientale tenute dall’instancabile Luchi. Lo hanno fatto con curiosità e attenzione, diventando poi parte attiva e preziosa per la realizzazione dell’opera con il loro entusiasmo e le loro mani. La particolarità è che il murale il cui nome ("Ri") richiama la pratica del riciclo, è stato realizzato con 117.000 tappi, e si compone come un puzzle, attraverso 17 pannelli, ognuno curato da una classe, che, montati, raggiungono dieci metri di larghezza e tre di lunghezza.

Trenta metri quadri di bellezza che omaggiano la natura, dai fiori alle farfalle con colori accesi e brillanti, e l’importanza dell’atto del riciclo che è un gesto di amore per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo. Un’opera che ha richiesto mesi di lavoro. "Una grande soddisfazione – spiega Riccardo Luchi – era un progetto che avevo in mente da tempo, mi sono occupato di educazione ambientale a Firenze e ho deciso di portare qui la mia esperienza. Le nuove generazioni si sono dimostrate interessate, hanno seguito e fatto domande". Non è l’unica iniziativa di ’Walk and Clean’ con la scuola, come dimostra il progetto didattico dedicato all’orto. Oggi Sinalunga potrà avere qualcosa di bello in più a disposizione, grazie alle idee, alla passione, allo spirito di gruppo, alla disponibilità e alla buona volontà. Un’opera che è un patrimonio di tutti, da salvaguardare, tutelare e diffonderne i valori. Sarà un venerdì di festa con la presenza della scuola.