
di Marco Brogi
A scuola in bicicletta o a piedi grazie a una nuova pista ciclopedonale, meno traffico, più marciapiedi. In una parola: il trionfo della mobilità dolce e della cosiddetta ‘Zona 30’. La Poggibonsi del futuro è già qui. Il prezzo per avere una città più vivibile? Un milione e 800 mila euro, (di cui un milione e 400mila arrivati nell’ambito del Più, il Progetto di innovazione urbana). A tanto, infatti, ammonta l’ investimento del Comune per ridurre il livello di inquinamento e alzare il livello della sicurezza per i passanti nel quartiere Sangallo, zona ad alta concentrazione di traffico da tempo in attesa di interventi che migliorino la qualità della vita nel popoloso rione. I lavori partiranno in questi giorni e comporteranno tutta una serie di modifiche nella viabilità.
"Un progetto di rigenerazione urbana che porterà a superare una serie di criticità presenti e a valorizzare tutti gli spazi rendendoli più belli, accessibili e fruibili in sicurezza- spiega il sindaco David Bussagli - .L’obiettivo è migliorare la vivibilità dell’intero quartiere. I lavori riguarderanno sede stradale, marciapiedi e sottoservizi. Nuova sarà la pavimentazione e saranno creati percorsi protetti, lavorando anche sui materiali e sulla diversificazione cromatica. Sarà inoltre realizzata una pista ciclopedonale, che rappresenta uno step importante per il futuro collegamento pedonale e ciclabile con l’ospedale di Campostaggia". Particolare non trascurabile: l’intervento in questione, prevedendo soluzioni per limitare la velocità delle auto e il traffico, è pensato anche per garantire una maggiore sicurezza ai bambini delle scuola materna e del nido di via Sangallo. Il primo tratto interessato dal cantiere sarà quello dall’incrocio con via Senese (lato centro storico) verso via Gracco del Secco. Il cantiere proseguirà poi per step successivi fino al termine della strada, all’intersezione con via Senese . "Si tratta di un intervento complesso la cui realizzazione ci impegnerà per i prossimi mesi– conclude Busagli-. Siamo consapevoli dei disagi che potranno esserci e cercheremo di risolvere eventuali criticità in maniera tempestiva. L’auspicio è superare questi mesi con collaborazione, per arrivare nei tempi previsti alla conclusione di un intervento che darà un volto nuovo e più bello ad una parte importante della nostra città".