
Il sindaco di Chiusi Gianluca Sonnini
Un nuovo capitolo di vita per cinque locali che si trovano nell’ex "Casa del Leggere e dello Scrivere", di proprietà comunale, nel centro storico di Chiusi. Il Comune aveva pubblicato il bando per l’assegnazione in comodato gratuito di cinque locali comunali, arredati e dotati di impianti, connessione internet e spazi comuni, luoghi destinati ad enti, associazioni, fondazioni e istituzioni pubbliche o private senza scopo di lucro, con priorità a realtà attive sul territorio comunale e iscritte all’Albo/Consulta delle associazioni. Nella graduatoria finale, pubblicata sull’albo pretorio, ci sono i nomi delle associazioni a cui viene concesso il locale in comodato. E quindi Anpi Chiusi (locale n. 1), Ccnl Città di Chiusi (locale n. 2), Associazione Nazionale Carabinieri (locale n. 3), Gruppo Corale Città di Chiusi (locale n. 4), Slow Food (locale n. 5). I locali si trovano in via Paolozzi n. 2, a Chiusi Città, zona significativa del centro storico.
"Un’opportunità concreta per valorizzare il patrimonio comunale e sostenere le attività del terzo settore", aveva scritto in un post il Comune di Chiusi dello scorso 15 maggio, annunciando l’iniziativa. La concessione avrà una durata di tre anni. Si tratta di una novità interessante, i locali possono rivelarsi utili per le attività sociali e come spazi validi per organizzare eventi pubblici. Un modo, se vogliamo, anche per provare a rendere più vivo e attrattivo il centro storico della città etrusca, recentemente oggetto di idee di rilancio come si è visto con il progetto "Pop Up".
L.S.