
Conclusa la maturità negli istituti d’istruzione superiore della Valdelsa con un pieno di 100 e 100 con lode. Esiti positivi a dimostrazione del buon lavoro condotto da insegnanti e allievi nell’ultimo anno ma anche durante tutto il corso di studi.
Si parte dal Roncalli di Poggibonsi: 11 classi quinte tra diurno, serale e sede carceraria di Ranza, per un totale di 186 studenti. Soddisfacenti gli esiti: 7 diplomati con 100 e lode: Lorenzo Masi dell’indirizzo elettronica, Tommaso Mori e Martina Pianigiani della sezione sistemi informativi aziendali, Letizia Lepri di relazioni internazionali per il marketing, Alice Saraniti e Chiara Strazzella del liceo scientifico delle scienze applicate, Emilia Checcucci, turismo. Diciassette con 100: Giulia Galgani, Melissa Ilaria Grigore, Alice Lari, Pietro Ottomanelli, Giulia Pieraccioli dell’indirizzo turismo, Lorenzo Poggi e Davide Rossi di relazioni internazionali per il marketing, Gianluca Fadda di meccanica, Pietro Pierini del liceo scientifico delle scienze applicate, Gianmarco Maestrini e Gabriele Pineschi di elettronica, Dalila Bonfitto, Tommaso Costagli, Albina Fasli di sistemi informativi aziendali, Niccolò Oliveri e Cesare Pieragalli corso serale di meccanica e meccatronica. Un cento anche per uno studente della classe quinta della sede carceraria di Ranza.
A Colle di Val d’Elsa, guardando agli Istituti con sede in viale dei Mille, si segnalano tredici maturi con 100 di cui una lode nelle varie articolazioni del San Giovanni Bosco-Cennini e quindici alunni con il massimo, comprese quattro lodi al liceo Alessandro Volta, nei diversi indirizzi di studio: classico, scientifico e sportivo. Esiti soddisfacenti al termine di annate davvero complesse. Al liceo Volta hanno ottenuto 100 e lode Pietro Boschi, Giorgio Lenzi, Lisa Capodarca, Caterina Ciappi.
Hanno superato l’esame con 100, invece, Giulio Bagnai, Simone Magro, Arianna Mori, Filippo Belfortini, Francesca Bellesi, Erita Mancini, Silvia Bianchini, Matilde Ferraro, Matilde Poli, Giulio Damiani, Matilde Masi. Al San Giovanni Bosco la lode è di Giulia Manganelli del linguistico. Valutazione di centocentesimi per Eva Fabbrizzi, Gaia Rossi, Marco d’Alessandro, Arianna Solventi, loro stessi del linguistico, Cristian Cocchiola, Giulia Masini, Giusy Michelini, Carolina Vittoria Ostini (scienze umane), Eltjon Peculi, Virginia Bigazzi (scienze umane, opzione economico sociale). Due cento arrivano dal professionale del San Giovanni Bosco, indirizzo produzioni tecniche sartoriali: appartengono a Valjona Sulejmani e ad Alice Spitaletta.
Fabrizio Calabrese
Paolo Bartalini