
Inondati di fiction! Questa è la nuova tendenza televisiva che da qualche anno sembra riscontrare i favori di una platea. I successi delle fiction vanno di pari passo con la crisi del cinema causata dal Covid, ma non solo. In questo emisfero così complicato da sottili dinamiche, si muovono personaggi e protagonisti di un mondo da piccolo schermo. Due gravitano nell’orbita senese, alle falde della Montagnola visto che entrambi hanno deciso di creare la loro dimora nel borgo di Fungaia, un agglomerato di vecchi casolari e ville coloniche ristrutturate.
Stiamo parlando di Paola Benocci e Carmine Elia, la cui storia parte da zone geograficamente lontane: lui è originario di San Cipriano Picentino in provincia di Salerno, lei nasce a Milano, ma i genitori sono da codice I726. Lui è un regista, lei un’attrice, sono marito e moglie. Hanno 3 figli, un cane, un gatto e tanti caprioli che di notte invadono la loro uliveta. In questo luogo vengono a rifugiarsi di ritorno dal set perché entrambi lavorano quando a Roma quando a Milano, nelle produzioni di importanti fiction televisive. Al Liceo Scientifico Casiraghi di Milano erano compagni di classe, buoni amici, nulla di più. Poi la vita ha intrecciato i loro destini in maniera importante. Carmine si è forgiato al Piccolo Teatro di Milano, dove anche la moglie Paola ha effettuato un percorso importante dopo gli inizi al Piccolo Teatro di Siena della baronessa Marga Sergardi, "Ho un ricordo bellissimo di quegli anni quando in Via Montanini è nata e cresciuta la mia passione per il mondo del Teatro. Poi la svolta della nostra vita è avvenuta a Milano – confessa Paola – dove con Carmine ci siamo ritrovati a distanza di qualche anno dal diploma e ci siamo innamorati come dei veri liceali. L’ho incentivato a percorrere questa strada. Adesso lavoriamo spesso assieme in un contesto dove anche i nostri figli hanno potuto fare esperienze da giovani attori". Nel 2004 si sono sposati nella Cripta di San Domenico. Il loro primogenito Lorenzo è il fratello maggiore delle gemelle Nina e Olimpia, una triade di ‘panterini’.
Carmine prosegue nella sua professione ottenendo molti apprezzamenti che gli valgono produzioni importanti: Cascina Vianello, Don Matteo 5, Attenti a quei due, Ho sposato uno sbirro, Nati ieri, Rossella, La Porta Rossa, La Dama velata, Il Sistema. L’ultima fatica per la Rai andrà in onda a ottobre, ‘I Sopravvissuti’. "Lo siamo un po’ tutti – dichiara Carmine Elia – il Covid ci ha messi a dura prova. Vengono definite fiction, ma quante di queste storie sono realmente accadute" Come dargli torto.
Roberto Rosa