Dove sono le idee per far atterrare l’Europa in un secolo completamente diverso da quello che concepì l’Unione dopo le guerre mondiali? Si apre oggi e andrà avanti fino a sabato alla Certosa di Pontignano la ’Conferenza sul futuro dell’Europa’, alla sua quarta edizione, promossa dall’Università di Siena, dall’Istituto Universitario Europeo e dal Think Tank Vision. Protagonisti delle democrazie Europee si confrontano con esperti e opinionisti di spessore, oltre ottanta, e con 12 studenti di Siena, la ‘next generation’, che contribuiranno ai quattro working groups. La conferenza, spiega Francesco Grillo, direttore di Vision Think Tank "è una piattaforma di problem-solving, dove si cercheranno soluzioni concrete trovando un terreno comune tra partecipanti con diversi background professionali". Le proposte elaborate saranno riunite nel manifesto finale ’Pontignano paper’, lasciato in eredità dalla tre giorni scandita da sei sessioni plenarie: fra i relatori ci sono Romano Prodi, presidente della Commissione Europea dal 1999 al 2004, l’ex ministro Enrico Giovannini e Fabrizia Lapecorella, vicesegretario generale dell’Ocse. Intesa Sanpaolo è il main sponsor e Banca Mps il corporate partner.
CronacaLa Conferenza sul futuro dell’Europa Ottanta relatori e studenti a confronto
La Conferenza sul futuro dell’Europa Ottanta relatori e studenti a confronto
Da oggi il convegno con sei sessioni plenarie e Romano Prodi ad aprire i lavori
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Fiamme gialle e Scotte a Siena: Patto di Solidarietà per Donazioni di Sangue
Cronaca
Giovane ricercatore di Tls brilla fra i 15 talenti dell’immunologia mondiale
Cronaca
Molesta giovani volontarie. Condannato a due anni
Cronaca
’Scouting’ nel centrodestra. Addio fair play
Cronaca
"Le Contrade non sono tappezzeria. Comunità democratiche e di valori"