
di Marco Brogi
Bus elettrici Poggibonsi-Firenze collegati con i treni della ferrovia Siena-Empoli e la linea tranviaria esistente T1 ‘Villa Costanza -Careggi Ospedale’ presso l’Hub di Villa Costanza, nel comune di Scandicci. L’importante novità è uno dei cardini dell’ambiziosa idea a cui sta lavorando la Città Metropolitana di Firenze. Un’idea concreta, visto sono in arrivo le risorse dal ministero dell’Ambiente per il progetto esecutivo e l’acquisto dei mezzi. "La Città Metropolitana di Firenze sarà la prima realtà in Italia a dotarsi di un sistema di trasporto pubblico totalmente ecologico, elettrico e a zero emissioni, in grado di cambiare il concetto di mobilità nei territori del Chianti e della Piana – spiega il sindaco Dario Nardella –. Grazie al Piano urbano di mobilità sostenibile della Metrocittà, le due linee di Bus rapid transit, gli autobus a transito rapido con corsia preferenziale dedicata e infrastrutturata, arricchiranno la rete di trasporto pubblico su gomma connettendo a Firenze le direttrici ‘Greve-Firenze Rovezzano’ e ‘Osmannoro (Guidoni)-Poggibonsi’ e alleggerendo la presenza sui bus attuali e quella privata su questi due corridoi".
"C’è un percorso che tanti territori, anche il nostro, stanno facendo per promuovere forme di mobilità alternative e modalità di spostamento in grado di migliorare il servizio sotto tanti aspetti e anche sotto quello della vivibilità dei territori – afferma il sindaco di Poggibonsi David Bussagli –. In questo contesto si colloca tutto il lavoro effettuato per il piano strategico ricognitivo delle azioni e degli interventi di mobilità sostenibile che abbiamo approvato nei giorni scorsi e che sarà basilare per la costruzione del Pums. Un tema dunque centrale nei prossimi mesi e anni che passa anche dall’integrazione fra territori". E infine: "La Città metropolitana di Firenze – conclude Bussagli – sta lavorando a un sistema di trasporto pubblico totalmente ecologico. Una progettualità che riguarda la rete di trasporto pubblico su gomma e la connessione con direttrici importanti, anche verso Poggibonsi, alleggerendo così anche la presenza dei mezzi privati sui corridoi interessati. Una bella opportunità per la nostra comunità che saremo pronti ad accompagnare con interventi e azioni locali".