
Un'immagine della presentazione
Siena, 31 marzo 2017 – Un cartellone di eventi davvero ricco quello che il Teatro dei Rozzi offre per festeggiare i 200 anni di attività. Dal 7 aprile, a due secoli esatti dalla sua inaugurazione, e fino al 10 dicembre, si susseguiranno oltre venti appuntamenti, tra momenti di approfondimento, con presentazioni di libri e conferenze, e veri e propri eventi con concerti, spettacoli e serate di prosa.
“Un anniversario con una programmazione che ci rende orgogliosi - ha spiegato l’Arcirozzo Filippo Tulli -, della nostra appartenenza e della straordinaria opera che i nostri predecessori, nei primi anni dell’Ottocento, vollero fortemente realizzare per coronare il sogno, lungamente anelato, di poter svolgere la loro attività in tutta autonomia e nel contempo dotare la città di un luogo di aggregazione. Per questa ricorrenza una serie di eventi che riaffermano i principi che guidano la nostra Accademia”.
“Una calendarizzazione – ha commentato il sindaco Bruno Valentini - che ben celebra la realtà dei Rozzi e il loro contributo alla storia della città che, nei secoli, ha arricchito l’offerta culturale senese. Attraverso la celebrazione dei Rozzi vogliamo ricordare l’importanza di tutte le Accademie che hanno caratterizzato gli ultimi secoli della civiltà senese”.
Infatti, come ha evidenziato l’assessora alla Cultura Francesca Vannozzi, “il programma è stato arricchito con la presenza di compagnie teatrali senesi che, attingendo dal prezioso scrigno della produzione del Teatro dei Rozzi, allestiranno spettacoli di interesse”.
“Ad aprire i festeggiamenti il 7 aprile – ha illustrato il provveditore Massini - la visita guidata al Teatro, in programma alle ore 10,30, tenuta dalla professoressa Marzia Pieri e il collega Mario De Gregorio. A seguire, nella Sala degli Specchi, alle 19 si terrà il concerto del soprano Cristina Ferri, e alle 21,30 Gran ballo in Accademia con i musicisti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Franci. Il programma seguirà con altri momenti di rilievo, tra questi la presentazione del libro ‘Il Fumoso’ con i professori Roberto Alonge e Anna Scannapieco; il concerto del 6 maggio con l’Orchestra regionale toscana diretto dal maestro Gianluigi Gelmetti, con il soprano Patrizia Ciofi e il mezzo soprano Laura Polverelli; e il Musical, l’8, 9 e 10 dicembre di ‘Amici per la Musica’ il cui ricavato sarà devoluto alle associazioni Le Bollicine, Quavio e la Cooperativa Riuscita Sociale”.
Mentre la pubblicazione celebrativa dell’anniversario ‘A scena Aperta’ di Mario De Gregorio, sarà presentata l’8 giugno, e, come ha detto lo stesso autore “si tratta di un racconto della storia del Teatro dei Rozzi attraverso gli attori e le compagnie che vi hanno recitato. Quello dei Rozzi è un grande palcoscenico nazionale da dove sono passati grandi nomi dello spettacolo e tutte le stagioni del teatro: dal melodramma alla grande prosa passando dalla peculiare esperienza della stagione di Quaresima, durante la quale una stessa compagnia proponeva 40 giorni consecutivi di spettacoli”.