REDAZIONE SIENA

’Il marito invisibile’, relazioni addio

Stasera al Teatro del Popolo va in scena la commedia con Maria Amelia Monti e Marina Massironi

Un’esilarante commedia sulla scomparsa della vita di relazione va in scena stasera alle 21 sul palcoscenico del Teatro del Popolo di Colle di Val D’Elsa. Maria Amelia Monti e Marina Massironi saranno le indiscusse interpreti dello spettacolo teatrale "Il marito invisibile" di Edoardo Erba che ne cura anche la regia. Le due protagoniste, Fiamma e Lorella, accompagneranno il pubblico con la loro comicità in un viaggio scottante e attuale. Le scene sono di Luigi Ferrigno, le musiche di Massimiliano Gagliardi, i costumi di Nunzia Russo, le luci di Giuseppe D’Alterio, video di Davide Di Nardo e Leonardo Erba.

Produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo. Durata un’ora e 15 minuti, atto unico. Una videochat fra due amiche cinquantenni, Fiamma (Maria Amelia Monti) e Lorella (Marina Massironi), che non si vedono da tempo. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa di essersi sposata. La cosa sarebbe già straordinaria di per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini. Ma diventa ancora più incredibile quando lei rivela che il nuovo marito ha, non proprio un difetto, una particolarità: è invisibile. Fiamma teme che l’isolamento abbia prodotto danni irreparabili nella mente dell’amica. Si propone di aiutarla, ma non ha fatto i conti con la fatale, sconcertante, attrazione di noi tutti per l’invisibilità.

Il Marito Invisibile di Edoardo Erba è la prima commedia in videocall.

Una messinscena innovativa con le attrici che recitano, sul palco, senza mai guardarsi avvolte da uno sfondo completamente blu. In alto, invece, appaiono in due grandi schermi mentre sono nelle loro case come a dire che la realtà virtuale supera la realtà ordinaria. Nella regia del Marito Invisibile Edoardo Erba ha voluto creare una realtà virtuale più ricca e articolata della realtà che vediamo sul palco. Lo spettatore si troverà in una situazione nuova.

Può guardare le attrici sui grandi schermi, godendosi il loro primo piano o, viceversa, guardarle dal vivo sul palco o, ancora, guardarle un po’ da una parte, un po’ dall’altra, "montando" le immagini come meglio crede.

Un atto unico dal ritmo incalzante, che cattura lo spettatore dalla prima battuta, senza lasciargli mai la possibilità di distrarsi. L’appuntamento fa parte della stagione congiunta 20222023 del Teatro del Popolo di Colle, insieme al Politeama di Poggibonsi e il Multisala Boccaccio di Certaldo. Al Teatro del Popolo, gli spettacoli in abbonamento sono sei e offriranno momenti di allegria, ma anche di riflessione.

Fabrizio Calabrese