
di Marco Brogi
Domani si alzerà il sipario sulla prima edizione del Festival ‘Territori Impresa’ Valdelsa, una fotografia del tessuto economico e produttivo del nostro territorio.
L’appuntamento, ideato e promosso dal Centro sperimentale del mobile di Poggibonsi con Università di Firenze, Fondazione Mps, associazioni di categoria, La città del Cristallo e il supporto dei Comuni della Valdelsa, è stato presentato ieri a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze. In vetrina fino al 2 ottobre le eccellenze del Made in Valdelsa, con le sue 500 imprese del manifatturiero dislocate nei comuni di Barberino Tavarnelle, Casole, Colle, Monteriggioni, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano. "La Valdelsa – ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani - è uno dei distretti fondamentali dell’economia toscana. E’ un territorio che ha espresso sempre grandi qualità in termini di tessuto produttivo e di amministrazione locale, con un grande contributo da parte delle associazioni di categoria. Il tutto caratterizzato da una capacità spiccata di fare squadra e di operare in modo dinamico e innovativo. Un’area che sfrutta al massimo la sua posizione baricentrica e le proprie peculiarità. Il Festival arriva al momento giusto per mettere in vetrina un pezzo importante di Toscana con la sua identità". Tante gli eventi in programma: il convegno di domani alle Tenute Piccini a Casole d’Elsa (al centro il rapporto tra impresa civile e territorio) lo spettacolo ‘Sani’, di Marco Paolini, in calendario venerdì sera al Politeama di Poggibonsi, l’incontro del 2 ottobre alla Segis di Poggibonsi tra le imprese del territorio e il presidente della Regione Eugenio Giani. "Un Festival che cerca di avvicinare le imprese ai cittadini"- fa notare il sindaco di Colle, Alessandro Donati, mentre Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Arezzo - Siena parla di "occasione di rilievo perché si mettono in mostra tutte le potenzialità espresse dalle imprese della Valdelsa". Piero Pii, presidente di Csm Toscana, vede nel "Festival un importante segno di coesione tra mondo delle imprese, associazioni di categoria e istituzioni". Tra i protagonisti del Festival, il cristallo. "Una delle tradizioni imprenditoriali di Colle e del territorio valdelsano che vogliamo preservare"- ha affermato Miriana Bucalossi, vicepresidente dell’Associazione La Città del Cristallo.