
Sarà un’estate anche al ritmo della 51a edizione dei Seminari internazionali estivi di Siena Jazz, dal 24 luglio al 7 agosto: 56 laboratori, lezioni e 106 esibizioni serali. "Fra i docenti, tradizione di Siena Jazz - dice il direttore artistico Franco Caroni -, alcune eccellenze della scena internazionale la cui partecipazione, sostiene il riconoscimento del Ministero di Accademia di altissima formazione".
Esibizioni serali?
"Il progetto dei seminari estivi, con l’essenziale sostegno del Comune di Siena, il rispetto di protocolli di assoluta sicurezza, è in progress: l’allentamento delle restrizioni e l’eliminazione del coprifuoco hanno dato il via libera al nostro programma".
Musica dal vivo?
"Il cartellone è definito ma l’esperienza insegna che è necessario essere prudenti. Il 24 luglio, dalle 21,30, Piazza Jacopo della Quercia accoglierà il concerto di apertura dei seminari. Si esibiranno l’Orchestra della Siena Jazz University e un solista: una star, pensiamo al trombettista Avishai Cohen. Nella seconda parte, sul palco saliranno due gruppi di docenti. Il 25 saranno protagonisti altri due formazioni di docenti; il 26, si replicherà nel Cortile del Rettorato. Dal 27 al 29 luglio, inizieranno le Jam Session in Contrada: ogni sera si alterneranno cinque gruppi di studenti. Il 30 e il 31 luglio, i saggi finali degli allievi e docenti: la prima maratona 2021 di Siena Jazz con 16 formazioni di studenti e docenti che, ogni sera, suoneranno in contemporanea su due palchi".
Agosto?
"Il primo e il 2 si ritorna, ogni sera con due gruppi di docenti, in Piazza Jacopo della Quercia dove il 3 suonerà ‘Chigiana meets Siena Jazz’: il concerto del Polo Musicale Senese con la partecipazione del Conservatorio Franci. Il 4 e il 5, le Jam Session in Contrada con gli allievi per concludere il 6 e il 7 agosto con i concerti di 32 gruppi fra docenti e studenti: la seconda maratona dell’estate di Siena Jazz".
Parlava di eccellenze del jazz in cattedra e sul palco.
"Le star mondiali del jazz: fra gli altri, Theo Bleckmann, Michael Mayo, Sara Serpa, Diana Torto, Fulvio Sigurtà, , Miguel Zenon, Ben Wendel, Achille Succi, Roberto Cecchetto, Nir Felder, Stefano Battaglia, Shai Maestro, Aaron Parks, Harmen Fraanjie, Matt Penman, Matt Brewer, Furio Di Castri, Roberto Gatto, Nasheet Waits, Kendrik Scott, Francesco Martinelli, Enrico Rava".
Le Jam Session?
"Le Società di Contrada sono motivate ad accogliere nuovamente Siena Jazz, orgogliosa di contribuire alla rinascita del territorio".
Antonella Leoncini