REDAZIONE SIENA

Eccellenze italiane in Terra Santa La Palestina raccontata agli studenti

‘Eccellenze italiane in Terra Santa: cultura, arte, storia, dialogo’. È il titolo dell’iniziativa organizzata dal Comune di Montepulciano e che si terrà oggi alle 17 alla sala Bozzini del Palazzo del Capitano. Protagoniste saranno due esperienze di connazionali impegnati in Palestina: quella di Giammarco Piacenti, imprenditore pratese, titolare della Piacenti spa, l’impresa che per un decennio ha condotto i lavori di restauro della Basilica della Natività, a Betlemme e di Edoardo Barbieri, docente all’Università Cattolica di Milano, impegnato, con il Centro di ricerca europeo libro, editoria, biblioteca (Crealab), nel progetto ‘Libri ponti di pace’. Gli interventi di consolidamento della Basilica della Natività di Betlemme sono iniziati nel 2012 e terminati dopo dieci anni di un restauro definito epocale, il primo effettuato a distanza di 600 anni. Il progetto ‘Libri ponti di pace’ nasce invece con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio librario delle biblioteche francescane di Gerusalemme e delle altre sedi della Custodia di Terra Santa. Il progetto vede impegnate delle realtà del territorio, l’Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie storiche della Toscana e la Società Bibliografica Toscana, che a Montepulciano ha la propria sede.

L’evento rientra nell’ambito della presenza a Montepulciano del coro Sound of Angels di Betlemme, formato, per volontà di padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa e direttore di tutte le Scuole della Custodia di Terra Santa, da ragazzi delle scuole cristiane di Betlemme, Beit Jala, Beit Sahour e Gerusalemme. I Sound of angels si esibiranno domani alle 17 a Montepulciano nella Chiesa del Gesù, insieme al Coro giovanile della Valdichiana.