
Un percorso letterario si svilupperà a breve scadenza lungo la Via Francigena. Le proposte culturali ripartono in Valdelsa grazie anche all’iniziativa dell’attore Andrea Giuntini, che darà impulso nel mese di giugno a un itinerario sull’antico tracciato dei viandanti.
Un progetto, nell’arco di una serie di sei fine settimana, che prende il titolo da un verso di Dante, "Deh peregrini che pensosi andate", tratto dalle pagine della Vita Nuova. Giuntini, che ha frequentato la Scuola di drammaturgia di Eduardo de Filippo, la Bottega teatrale di Vittorio Gassman e il Centro di avviamento all’espressione diretto da Orazio Costa, si è avvalso per la realizzazione del progetto pure del contributo di Giovanni Corrieri, camminatore infaticabile, gran conoscitore di sentieri e impronte della Francigena palmo per palmo e cultore lui stesso di Dante Alighieri.
In programma per il pubblico di appassionati le letture di canti della Divina Commedia e gli omaggi a varie figure illustri, a seconda dei centri attraversati da Giuntini nel suo interessante tragitto a tappe. Tutto tra la natura dei luoghi della memoria di insigni poeti e novellieri, nella nostra vallata e oltre. Si va, per esempio, dalla scelta di alcuni celebri brani dalle opere di Giovanni Boccaccio, a Certaldo, a un’antologia delle corone di Folgore, a San Gimignano. Fino a Siena, ultima tranche del viaggio, con un tributo a Cecco Angiolieri e ai suoi sonetti.
Paolo Bartalini